COUGNET DA FLIPPARE- L'arte cucinaria italiana vol I - 1910
104 c a p o ir. Del polklorismo alimentare JVIifìestFe Regionali ed Esotiche. « D imm i cosa m angi e ti dirò chi sei » — sentenziò B rillat-S av arin . « I popoli valgono per quello che m angiano » — lasciò scritto il m archese De Coussy. « L ’uomo è ciò che m angia » (B er Meniseli ist was er isst), sintetizzò, con apotegm a di filosofia sociale, il g ran d e F eu erb ach . Or non fia m erav ig lia se l ’antropologo, come il sociologo, come l ’archeologo ed il filologo si siano d ati la m ano p er rin trac ciare le com uni, o p p u re le d isp arate origini etniche dei p rim i a b ita to ri della te rra , e di rin tra c cia re , tr a i «. rifiu ti delle cucine » degli spechi o cav ern e dei trogloditi; n ei Mokkentnoddinger dei cum uli scand in av i e delle thennevières delle te rram a re del F im o n e del G arda, quali fossero i prim i p asti d e ll’uomo, d a ll’età della p ietra venendo a quella dei rozzi focolai sui quali bolliva, p er la p rim a v o lta, nel calderone di bronzo, oppure nella olla di coccio, la prim a m in e stra o po len ta di lenticchie (P u h lentie). Come il n a tu ra lista C uvier, da u n framm ento di m ascella e ta lv o lta da u n solo d en te poteva ric o stru ire quasi p e r in tie ro un anim ale an tid ilu v ian o , così l ’archeologo, d a pochi ru d e ri rim a sti in sepolti nelle sabbie del d eserto libico o e ritre o , a rriv a a .rico stru ire (come fece G ustavo F la u b e rt in Salambò e G. A. B arilli in Sem iram ide , Teofilo G au tier nel Moman d ’ime Monile), tu tta la v ita in tim a di an tich i popoli e v o lu ti, m a dispersi o an n ie n ta ti dal ferro conqu istato re di a ltri popoli più bellicosi o m eno fiaccati e co rro tti d alla v ita molle e lu ssu rio sa, come i B abilonesi, gli Egizi, i Medi, i P ersian i, i S ib ariti, i P u n ici o C artaginesi, i N um idi ed a ltri che scom parvero colle rovine di P ersepo li, di Susa, d i P a ssa g a rd a, di N inive, d ’A scalona, di Mentì, di T iro , di Sidone, di C arta g in e, di B isanzio. I festini di S ard an ap alo e di N abucodonosor, i b a n c h e tti d ’A ssuero, di B ald assarre, di Dario, di Salomone e di Moeris, come le sontuose cene di C leopatra che eclissarono quelle di B am sete II ed a ltri g ran d i faraoni di Mentì e di T ebe dalle cento p o rte ; le orgie comm esse nei g iardini p en sili di B abilu e di N im rud e qu elle nei g iard in i di M egara, d ig ra d a n ti verso il m are e ritre o , di Am il care B arca, e negli o rti olezzanti dei re M au ritan i di C irta, dove sorgeva il palazzo di Siface, che accolse Scipione l ’A fricano d u ra n te le nozze di re M assinissa con Sofonisba, p e r venire alle pazzesche orgie degli im p erato ri rom an i, degli E liogabali, dei N eroni e dei V itelli, v en n e ro stu d ia ti e rico s tru tti al lum e della critica p o sitiv a, co n fo rtata e m a teriata dai docum enti sto rici, sia m u ti come i ru d eri, sia p a rla n ti come le iscrizioni cuneiform i degli steli e dei cippi ; dei geroglifici incisi sulle p iram id i o v erg a ti sui p ap iri di Biblos e del Serapeo A lessandrino ; delle iscrizioni lap id arie greco-ro m an e, tan to ch é balzano fu o ri dalle loro rov in e ed appaiono agli occhi a tto n iti degli stu d io si, come quei b an c h e tti evocati p er a rte m agica d ’un mago Merlino o d ’una fa ta A rm ida n ei poem i cavalle resch i : o p pu re so rti, p er m eccanism o scenico, d ietro u n a nebulosa, m an m ano d irad an tesi, come nel sab b ato classico d ’un Fausto o di u n Mefistofele in un g ran d e te a tro m oderno.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=