COUGNET DA FLIPPARE- L'arte cucinaria italiana vol I - 1910

168 CAPO II. cassero la; fatelo bollire, agg iung eteci qualche m an ciata d i dadolini ric a v a ti tag lian d o delle rad ici ten e re di sedano. Quando qu e ste rad ici sa ran n o quasi cotte, agg iung ete al brodo 400 gr. di riso m ondato e ben lavato, facendolo cuocere ad ag in am en te ; un q u a rto d ’ora dopo, add izionateci q u a ttro la ttu g h e trin c ia te finem ente e due m anciate di pisellin i crudi. Quando il riso sarà co tto , agg iung e te a lla m in e stra i te n d in i di vitello ta g lia ti a fe tte , e due m in u ti dopo leg a tela con cinque tu o rli d ’uovo scio lti n el brodo, ag g iu n g e te una ta ­ gliuzzata o peluzzo di cerfoglio e v e rsa te la nella zupp iera, Paesi SeandinaVi. 4 7 9 . — Zuppa leg a ta con f r a g o le e lampon i. P a s s a te p er il setaccio fine : 500 g r. di frago le di bosco con qualche lam pone. A g ­ g iung e te a questo passato 200 g r. di zucchero in polvere ed un poco di ra su ra d i scorza d ’arancio. D ilu ite q u e s t’apparecchio con u n litro di doppia p an n a , g u a rn ite con una c e rta q u a n tità di belle fragole in tie re e m e tte te a gelare sul ghiaccio. WB. — Q u e sta zuppa che, come quella ted esca di ciliege, come la Kaitschale dei ru ssi (composta di fru tti freschi sv a ria ti, b a g n a ta d a liquo ri ind igen i p o te n ti, ed an ch ’essa se rv ita g e la ta d u ra n te i g ra n d i calori d ’e sta te , come il gaspaco o in sa la ta acida di cetrioli degli andalusi), non è v eram en te una zupp a come l’in tend iam o noi, m a loro se ne servono come tale, e cosi noi la classifichiamo tra i potaggi, anzi tr a le posche esotiche. Minestre flmepieane. Le m inestre americane — salvo qualche rara eccezione fornita da pochi pesci, bivalvi e crostacei di quei mari; di qualche legame di quell’agro ortivo e di qualche raro esemplare dall’avifauna di quelle plaghe, ed anche selvaggina — si possono dividere in due serie distinte : quelle anglo-sassoni per i popoli degli S tati U niti d ’America ; quelle spagnuole o lusitane per i popoli dell’America Centrale e del Sud. Perciò riferiremo le principali, senza ripetere le già mentovate per l ’Europa, poiché, salvo qualche lieve modi­ fica, sia nelle ime che nelle altre, vi predomina la spezieria. A m e r i c a d e l 4 8 0 . — Zuppa c o ’ “ C lam s -C lowd e r s Corrisponde alla m inestra colle telline o « vongole » alla napoletana, salvo clie i clams sono grandi testacei bivalvi — come i m itili o d atteri di mare — speciali a quelle regioni, al pari di quelle grosse ostriche,

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=