COUGNET DA FLIPPARE- L'arte cucinaria italiana vol I - 1910
CAPO III. Begli antipasti. W * « * 4’ * " c* ijj j ò’ a 0 Gustationes (to rn agu sti) chiam avano gli an tip a sti i n o stri arcaici latin i, come si legge bel]a 1Zla^e e 'l hi P etro n io , oppure P rin cip ia convivii. Così con tin u aro n o a chiam are P rin c ip i, con e ^ ^ j" °P rietà di lin g u a e g iu sta dizione ita lian a , gli au re i sc ritto ri fiorentini e veneziani del XV e del Q secolo, che, come L eon B a ttista A lb erti ed Agnolo P andolflni tra tta ro n o D elia F am iglia C rlls ^ x0herno della F am iglia, o p p u re, come G iuseppe A verani (che fu m em bro d ell’Accadem ia della a ed u n p u rista tra gli stilisti del X V II secolo) tra tta ro n o delle « Cene e dei b an ch etti presso 8,1 e t i c h i ». Questi 7z> • • 1 irnbau ]• ' rinclP'- o tornagusti erano co stitu iti da quelle ta n te co sette appetitose che soglionsi 6 prin cip io della m ensa p er solleticare l ’ap p etito —• q u asi vellicando le papille g u stativ e g iir r aT|iniinicoli eccitanti — ed allen are lo stom aco, g rad a tam e n te, p e r rend erlo capace ad in - c°ad ‘ 6 V' ' ’an(' c m olto p iù sostanziose e p o te n ti. Ed in q u esta operazione p re p a ra to ria venivano a0„ Va^ ^ al p relib an ien to di alcuni v in i m ielati e d ro g ati — d e tti m ulsa — che, come ad uno l,-cenjl(l O r - . ]a ^ ' 10 A picio, nel capo II I del suo tra tta to De ile Culinaria in tito lato JSpirneles, dandone lo p e r .l ’assenzio ed a ltre erbe am arican ti e carm in ativ e con le quali era concio, Centi -° ' nost ]'i a p e ritiv i m o d e rn i; sia absintlie, sia vermouth, od a ltra tip ica b ev an d a tr a le lUeli a ' a °*le °SS 'giorno form ano la num ero sa falange dei bitters ed a ltri am a ric a n ti, ben div ersa da a icaica, c o stitu ita d alla sola prom ulsidem .
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=