COUGNET DA FLIPPARE- L'arte cucinaria italiana vol I - 1910
37 2 CAPO IV. con un litro o due di buon brodo, m e tte te un po ’ di sale, esponete a fuoco moderato a fine di rid u rre il liqu ido a gelo, p rem endo di quando in quando col mestolo sulle carni p e r p rovocarne l’u sc ita del sugo. A p p en a le c a rn i saranno rosolate d a un lato , riv o lta te le d a ll’a ltr o ; b ag n a te le col brodo conven ien tem en te o con acqua, ridu c ete an co ra la sostanza, e rip e te te l ’operazione fino a che le ca rn i siano in te ram e n te ro so late. A llo ra bagn atele in pieno col m iglior brodo cui p o te te d isp o rre , e fa te bollire len tam en te ; schium ate in tem po deb ito , ag g iu n g e te un m azzetto arom atico, u n po’ di tritum e di funghi, qualche ritag lio di carne o pollam e a rro stito . Quando le carni saranno co tte, il sugo ben s g ra s sato , p a ssa te con la sa lv ie tta . Il sugo dov rà essere tra s p a re n te e d i un b el colore b ru n o . Con 500 gr. di bu rro e 500 g r. d i fa rin a p re p a ra te un rosso scuro, che b ag n e re te , d i stem perando lo len tam en te , con 7 litr i di sugo, rim e stando la salsa sul fuoco fino alla ebullizione ; ritira te la n ell’angolo del fornello a bo llire, piano piano, p e r tr e ore almeno ; s g ra ssa te la circa ogni mezz’ora, allungando la con a ltro sugo perchè si chiarifichi e si a d d ensi la sostanza. G iu n ta la salsa al grado voluto di sapore, colante, lim pida, p assatela p e r stam ign a in re c ip ien te di ram e, tram en ando la di quando in quando onde im pedire che si form i la pellicola, e m e tte te la in b agnom aria al caldo. Questa è la salsa spaglinola nella più semplice espressione della sua form ula; vi può accadere però di leggerne altre sensibilmente diverse. Chi prescrive l’aggiunta di qualche pomodoro, per dare mia leg gera tin ta rosea alla salsa, chi vuole del vino bianco magro nel sugo, chi vuole del vino rosso o del vino bianco forte, e così via. Tutte pratiche eccellenti, che non escludiamo nè ammettiamo per la ragione che differenziano una salsa d all’altra, e perchè potrà giovare al cuoco di alternare ora l’uno ora l’altro modo per varietà di cucina, per ricchezza di cognizioni, o per ad attare ad una vivanda un metodo piuttosto elio l’altro, a seconda lo ritiene più opportuno. 1077. — S a ls a vellu tata. È la prima delle salse bianche, o salsa tipo ; come la spagnuola è la salsa basilare o tipo di quelle brune. B ag n a te a freddo (Vedi Apicio, De obsonis et condimentis), — ossia m isch ia te g l’in g re d ien ti a b a ssa tem p e ra tu ra — : 200 gr. di fa rin a a rro ssa ta o rid o tta a rosso (Vedi D k I R o ssi), con due litr i di fondo per salse bianche, unendo poco p e r vo lta l ’u n a a ll’a ltr o ; qu ind i pon ete sul fuoco la casserola rim enando di continuo sul fondo ed a g ita n d o il liquido con la, fru s ta perchè l’am algam a si compia p e rfe ttam en te ; g iun to a ll’ebollizione, ritira te su ll’angolo del fornello, schium ate, sg ra ssa te , cop rite la casserola, lasciate bollire p e r tre ore con tinue fino alla v o lu ta d e n sità . Ben d isp o g lia ta e d e p u ra ta , p a ssa te la p e r stam ign a e rim e sta te la fino a raffreddam en to ; v e rsa te un poco di brodo su p e rio rm en te acciocché non s ’in c ro sti ; r itira te la salsa in luogo fresco. P e r a iu ta re la chiarificazione della salsa, a g g iu n g e te qualche ram aiu o letto di brodo freddo a m età cozione ; con ta le procedim ento è più facile sbarazzare la salsa dalle im pu rità. 1078 . — S a ls a B e s c i am e l l a s em p l i c e . Questa salsa venne inventata da Béchamel, marchese di Nointel, scrittore di gastronom ia e maggior domo di re Luigi XIV. Gli scrittori toscani la chiamano besciamella ed anche balsamella. P re p a ra te un rosso chiaro con 100 g r. di b u rro ed a ltre tta n ta farina, u n ite v i 8 deci litr i di la tte bollito, s b a tte n d o con la fru sta p e r o tte n e re un composto ben lisc io ; a g g iu n g e te u n a cipolla tr ita e ro so la ta nel bu rro , di color biondo, un p ezzetto di pro sciu tto
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=