COUGNET DA FLIPPARE- L'arte cucinaria italiana vol I - 1910
DEI PESCI E LORO SALSE 555 il N iassa, il T ang an ica, il V itto ria e l ’A lbert-N yanza, d anno luogo a quelle im ponentissim e masse d ’acqu a del N ilo B ianco e del Nilo A zzurro, del Z am bese, del Congo, del U ebi Scebeli, del N iger, d e ll’O range e di ta n ti a ltri che b agnano le plaghe in fuocate d ell’A frica. Così, n e ll’A sia, il Gange, il B rliam ap u tra, l ’in d o , il T ig ri, l ’E u fra te , il T arim , l ’A rasse, il Sir D aria, l ’Am u-D aria, che alim en tan o il lago A rai, l ’Am u r, l ’Y ennisoeù, l ’Obi, l ’Ira o u a d d y , il M ay-K ooung in d o stan i e ta n ti a ltri che h anno le loro scatu rig in i nelle altissim e m ontagne del T liib et, della Mongolia, della T u ra n ia , del T u rk e sta n , d ell’A fganistan e della M anciuria, o ltre ai laghi v astissim i che, come quello di B aikal, d i B alkachi e di L oobnoor (oltre quelli m inori di V an e di M arega in T u rc h ia , e di Z errali in P e r sia), alim entano i pesci più sm isu ra ti della fa u n a acquatica ed in q u a n tità tale da im pedire, ta lv o lta , ed o stru ire la navigazione. L e Am eriche hanno p u re g ran d i e sm isu rati laghi — dolci e salati —- come i cinque g ra n d i laghi C anadesi, col loro colossale em issario il San L orenzo, il trib u ta rio p iù p o ten te d ell’A tlantico ; i laghi N ic a ra g u a e M anegu, col loro em issario il San J u a n , ecc.; i fium i p iù ricchi d ’acq u a e di lungo corso, come il M ississipì coi suoi afflu en ti, il M issouri, il M innesota, l ’A rk an sas, la N eb rask a, l ’Illinois, l ’Ohio, il T enessee e ta n ti altri. L ’Amazonas, l ’Orinoco, il Colorado, il P a ra n à , il R io della P ia ta , il Rio del N orte, il Columbia, il P a rà , il San F ran cisco , il Rio N egro, il Rio G rande, con tu tti i loro num erosi affluenti irrig an o le du e p iù v a ste te rre scoperte d ai n o stri n a v ig ato ri italian i : C ristoforo Colombo ed Am erigo V espucci. Il M u rray , il D arlin g , come fium i, i lagh i G airdner, E y re, G reg o ry , T o rren s, A u stin , Moore, n ella g ran d e isola A u stralian a , com pletano il con ting en te idrografico delle q u a ttro en um erate p a rti del mondo. Nè m eno im p o n en te è il sistem a idrografico d ell’E u ro p a , a p a rtire dai g ran d i fium i della R ussia se tte n trio n ale, dei n um ero si lagh i della L ap p o n ia, della F in lan d ia e d a quelli p iù g ran d i di L adoga, d ’Onega dove abbond a il beluga, d ’Ilm en e di P a y p u s, ricchi di salm oni bian ch i (liomul), o ltre a quelli rosa del fium e Volga, che sbocca n el m a r Caspio, vicino ad A strak a n e che p ro v v ed e di sto- rionidi e di caviale a tu tto il mondo ; dei laghi no rvegesi e svedesi, innum erevo li come i pesci che contengono, dei quali il lago YVennern (con 6238 K q. di superficie) è uno dei p rin cip ali, col lago W ette rn che gli è vicino. Nè m inore im po rtan za hanno i fiumi : Tw eed, T a y , C layde e F o rth , e laghi di Scozia : L o d i, Soinond, N ess, K a trin e , T a y , così ricchi di salm onidi; i fium i, laghi e p a lu d i sterm in a te d ’Irlan d a ; il T am igi, l ’Um ber, l ’Ouse, il T ees, la T y n e, l ’A von ed altri fium i e piccoli laghi d ’In g h ilte rra . Nè m eno ricca di fium i pescosi è la G erm an ia, benché scarsa di laghi e la g h e tti, che si lim itano a quelli fo rm ati dal H avel a P o tsd am , al lago di Schw erin e di N eu strelitz, ed a quello di Cliiem in B av iera , m en tre, o ltre l ’E lba, la Sprea, la V istola, l ’Oder, il W eser, e qualche ram o del D anubio, ba il p o ten te R eno, fre q u en ta to dal salm one gig an te (Salmo S a la r), d e tto a p p u n to del Reno. L ’A u stria, an cli'essa, salvo il lago B alaton in U ngheria, dove, tr a gli altri, allign a il rinom ato pesce fogas, o ltre allo Zander , allo scibling, com uni anche nelle acque dei v a rii fium i germ anici su d d e tti, ha pochissim i laghi, m a, in compenso, m olti fiumi, tr a i quali l’azzurro D anubio, ricco di p o ten ti confluenti, come la D ra v a , la S ava ed il T heiss. L ’O landa, o ltre il Reno, è ricca di num e rosi canali form ati da questo potentissim o fiume che colla Schelda e la Mosella, specialm ente verso le loro m olteplici foci, ed u n itam en te ad a ltri fium i, rendono i P aesi Bassi uno dei più pescosi — ag- giungendovisi la v a stità del m are del N ord — che si conosca. Lo stesso dicasi p e r il Belgio, a ttra v e rsa to d ai fium i : Schelda, Mosa, Sam bra, dalla S enna ed altri m olti, m a p riv o di lagh i e lag h etti. L a F ran c ia , an cli’essa p riv a quasi di laghi, salvo quello di G inevra alla fro n tiera, di B ou rg et, di A nnecy n e ll’an n essa Savoia, di N an tu a nel A in, ed alcuni la g h e tti m ontani, nelle A lpi m arittim e e nei P iren ei, ha fium i pescosissim i, quali : la Senna, la M arna, la L o ira colla V ienna, il Cher suoi affluenti ; la G ironda coi suoi affluenti, la D ordogna e la Ga- ro n n a ; il R odano colla Saona suo affluente ; l ’Isere, la Mosa, la Mosella e la Sam bra, verso il con
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=