COUGNET DA FLIPPARE- L'arte cucinaria italiana vol I - 1910
DELLE ZUPPE E MINESTRE 57 teli con grande acqua; poscia stendeteli sulla tovaglia e spalmate su ciascuno dessi uno ^ ra to del seguente composto: una farcia di pollo montata con suprema di pollo all es- se«za di fungbi ; 2 cucchiaiate di dadolata fina di lingua; 2 cucchiaiate di tartufi neri; 1 cucchiaiata di pistacchi e 2 di fegato grasso; il tutto tagliato a piccoli quadrettini. Rotolate i quadrilunghi per modo da formare dei lunghi salsicciotti del diametro di un b e l i n o ; «noceteli adagino nel consumato di pollo, dentro una tegghia coperta. Cotti che 8ia»o, toglieteli e fateli asciugare bene e lasciateli raffreddare. Per ultimo, tagliateli a r°telle (con bel garbo e precauzione) e serviteli nel suddetto consumato. ÌOO. — Con suma to Be llin i (l). Consumato di pollo legg erm en te colorito con pomodoro a cui u n ire te il segu en te grat ' ^*°^)a f le tto di manzo g r. 200, mollica di pan e g ra tto n a ta gr. 100, reggiano g iato g r. 100. R ego late con sale, pepe ed odore di noce m o sc a ta ; ag g iu n g e te 4 o cucchiaiate d ’acqua ed un pizzico di prezzemolo fino. n a t e l " ^ ^ 6 ®nam en^e l a P °lPa > u n ite tu tto il re sto , d iv id ete la in ta n te p allo tto lin e, pa- e frig g e tele , servendole a l momento col su d d e tto consumato. Queste pallottoline si servono pure bollite con brodo, a parte, per essere unite al “ ■»a mat0 i„ s6gni,0. 101. — C on sum a to De Am ic is ( 2 ). 8oj S e p a r a t e due farcie di pollo; una finissima m o n ta ta con panna, e l ’a ltra composta k il; (jue te rz i di polpa di pollo ed u n terzo di b u rro ; n a tu ra lm en te am bedue d e b ili essei'e g iu stam en te condite. D istrib u ite q u e st’ultim a farcia su d ’una s a lv ie tta b agnata, Do ,^e55Z* sP ianati di forma qu ad rilu n g a, dello spessore di mezzo centim etro, e nel c en tro Co)t_ e l ’a ltra farcia, cioè quella m on tata, nella quale a v re te un ito dei dadolini di lingua per <' ( ' ^a r ^u® neri e dei fagiolini v erd i. F o rm aten e ta n ti ro to le tti e sa ttam en te invo lti boli ln0<^° (^a ra s som igliare a ta n ti cannelloni, e qu esti, dopo averli fa tti affogare nel brodo di ^ ta g lie re te in fe tto lin e per m e tte rli in zupp iera con tenen te un buon consumato Pollame. 102. — C on sum a to alla D e s lig n a c (3). f e e - i / 10^ 0 ^ Pollo con g n o c ch e tti di p a ssato la tte g g ia to di fungh i, uova, formaggio e feato d ’oca. dulie viti e lo rnyi. ■ ® dei n Jal,,,ricazione dei vini su d’un tipo costante, prendendo norme dagli enologia francesi del Bordolese aorgognonese. Conipose 1 lncenzo Bellini di Catania, celebre compositore di musica e melodioso operista italiano (1801-1835). nero d e d ^ .^°Im a’ La Sonnambula, I Puritani, Beatrice di Tenda, Il P irata, La Straniera, ecc. A Ini ven- ( 2 > CUf* anc^IG alcuni gelati alla siciliana. « lc u n i\* dm°nd° Dc Amicis> nativo d’Oneglia ( 1846-1908), scrittore geniale e forbito, pubblicò infiniti lavori, 1 diventati popolarissimi. Rinomati i suoi Bozzetti della vita m ilitare e Cuore, i suoi Viaggi : tile 'T '" 0’ Marocco, Spagna, O landa, Costantinopoli, Pagine sparse, La carrozza di tu tti, Idioma gen- ’ “ el Regno dell’Amore, ecc. ) Cuoco rinomato di Parigi. L Arte Cucinaria in Italia. — 8.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=