COUGNET DA FLIPPARE- L'arte cucinaria italiana vol II - 1911

DELLA DULCIARIA 669 uniteli assieme e con marenga colorata gialla, fateci delle scannellature col sacco, imitando la paglia dall’alto in basso, spolveratelo di zucchero e fatelo seccare a forno tiepido. P er im itare le api, prendete un pistacchio per formare il corpo, un grano d ’uva di Corinto per la testa che attaccherete con diaccia gialla, le ali le formerete con mandorle sottilmente tag liate. M ettete sopra al disco un gelato di forma capace per formare l ’interno dell’a l­ veare; copritelo col suddetto alveare, e servitelo (F . figura 158). Fig. 158. — Timballo di marenga in foggia d’alveare. 3 9 3 9 . — Torta “ P e loponne sa „. ~ A v rete un biscotto soffice al pistacchio vanigliato, diacciato con fondente verde pallido al maraschino e ben decorato. M ettete in una bacinella 8 tuorli d ’uovo, con 8 cucchiaiate d ’acqua e 150 gr. di zucchero. Montate questo composto a debolissimo fuoco, fino a d i­ mostrarsi schiumoso ed abbastanza legato; allora ritiratelo, continuando a montarlo fino a <;he diventi completamente freddo. Aggiungete al composto 150 gr. di pistacchi, pestati c °n qualche cucchiaiata di panna; p reparate un lattem iele (Crème Chantilly) con 200 gr. di Panna e 100 gr. di zucchero al velo, riun ite il tu tto , operando sul ghiaccio, cospargendo >1 composto con maraschino, quindi collocatelo in uno stampo a bomba che seppellirete sotto ghiaccio e sale, almeno per 4 ore. ’ìsTel medesimo tempo p repara te degli spicchi di mandarino e delle olive verdi fa tte con p asta di pistacchi e mandorle. Poco prima del

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=