COUGNET DA FLIPPARE- L'arte cucinaria italiana vol II - 1911
CAPO XV. e 10 gr. di zucchero vanigliato; quando il tutto è ben lavorato, montate 10 albumi d ’uovo, mischiateli leggermente, aggiungendo 250 gr. fecola di patate; fate cuocere in mo delli burrati e passati nelle mandorle linamente tritate. 4 0 0 6 . - Pasta da biscotti detta “ g e n o v e s e „. — Ponete 500 gr. di zucchero in una bacinella di rame non stagnato, 25 gr. di zucchero vanigliato, 11 uova intere mon tate sopra cenere calda, oppure in un recipiente con acqua calda; quando la pasta sarà ferma, mescolateci 125 gr. di burro fuso e 350 gr. di farina setacciata. 4 0 0 7 . - Pasta da biscotto sabb io so . — Lavorate 500 gr. di zucchero in polvere, 500 gr. di burro, la buccia di un limone finamente tritata, aggiungete n. 1 uova intiere, una per volta, indi 10 tuorli d’uovo, poco per volta, lavorando sempre la massa; quando sarà ben spumosa, aggiungeteci 450 gr. di fecola e 50 gr. di burro setacciato. 4 0 0 8 . - Pasta da marenghe . — Montate, col mestolo, 12 albumi d’uovo ben fermi ; amalgamateci 600 gr. di zucchero in polvere; fate delle marenglie sopra lastre burrate e passate alla farina, cuocetele a forno moderato ; quando saranno sode, staccatele dalle lastre, premete la pasta in basso col dito pollice onde farla rientrare in loro, per poterle riem pire di panna montata. 4 0 0 9 . - Pasta da inarenga all’italiana. — (Juocete 500 gr. di zucchero con 2 decil. d’acqua, alla cottura di grossa palla (per conoscere questa cottura, basta bagnarsi le dita con acqua e togliere una parte di zucchero in ebollizione, rimettendolo in acqua lo zuc chero resta raffreddato sulle dita, e se si forma un pallino è segno che è cotto). Montate 6 albumi d’uovo, e versate lo zucchero cotto in essi sempre sbattendoli colla frusta. 4010. - Pasta da biscotto di Spagna. — Mettete 8 tuorli d’uovo in un recipiente di rame con gr. 200 di zucchero fino, insieme ad un cucchiaiatina di zucchero vani gliato, lavorandoli fino a renderli spumosi e ben leggeri. Gli albumi montateli a neve ben sostenuta, incorporateli leggermente ai tuorli, aggiungendo, in seguito, 100 gr. di fa rina finissima e 100 gr. di fecola. Così ultimato, versatelo in uno stampo basso, di forma cilindrica, previamente unto di burro depurato e passato allo zucchero al velo. Lo stampo deve essere riempito ai tre quarti della sua altezza e polverizzato con zucchero; avanza telo in forno ben sostenuto, ma non troppo vivace, lasciandolo cuocere fino a giusta cot tura, che deve essere piuttosto asciutta. Ritirandolo dal forno, riversate la pasta sopra un graticcio, polverizzandola di zucchero profumato alla vaniglia. 4011. — Pasta Margherita. — Sbattete bene, primieramente, 4 tuorli d ’uovo con gr. 120 di zucchero al velo; aggiungete il succo d’un limone, e lavorate per più di mezz’ora il tutto. Montate per ultimo le chiare d’uovo, unitele al resto mescolando delicatamente per non smontare la «neve» , ed infine aggiungete, con molta delicatezza, 120 gr. di fecola di patate. Versate il composto in uno stampo liscio e rotondo, oppure in una teglia im burrata e spolverata di zucchero a velo e farina, e mettetela subito in forno. Fredda, sformatela e spolverizzatela con zucchero a velo vanigliato. 4012. — Pasta Russa. — Dosi : 300 gr. di zucchero al velo; 4 tuorli; un uovo intiero; 4 albumi montati a neve; 170 gr. di burro ; 250 gr. di farina d’Ungheria, buccia di limone grattata.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=