COUGNET DA FLIPPARE- L'arte cucinaria italiana vol II - 1911

712 CAPO XV. Cottura: ludo rate il focaccio semplicemente con bianco d ’uovo battu to un istan te con un po’ di latte. Seminateci sopra un po’ di zucchero granulato, non più grosso del semo­ lino. Avanzate il dolce a forno medio, e sorvegliate la cottura. Qualora v ’accorgeste d ie il focaccio si colori troppo presto, term inate la co ttu ra coprendolo con nn foglio di carta leggermente barrato , presentandolo su tu tte le faccie, al focolare, per modo da ottenere un focaccio leggero, metà briosso e metà biscotto. Servitelo su piatto elegante ricoperto da salv ietta policroma, alla russa. Adornate la pun ta con un flore (V . figura 165). Fig. 165. — Il Koujenak alla rumena. 4125. — Tronco d ’albero alla cr ema imperia le con ciocco la tto . Montate una pasta a biscotto genovese di 8 uova ; imburrate uno stampo quadrilungo come quelli per pasticci freddi, cuocete a forno moderato, cotta clie sia collocatela sopra un setaccio lasciandola raffreddare. Tagliate dallo stampo quadrilungo i quattro angoli per la lunghezza, riducendolo quasi tondo. Cominciate a tagliare una superficie trasversale di un cent., poi un ’altra , fino a che la superficie più bassa abbia pure un cent, di spessore. P a té un siroppo a 16 gradi, in cui av rete messo un decil. di marsala ; con un pennello bagnate leggermente la base, poscia aggiungete uno spessore di crema Imperiale al cioc­ colatto, sovrapponete altro strato di biscotto, fino a che av rete esaurito gli stra ti di questo; col coltello lisciate in lunghezza il dolce per renderlo uguale, indi con crema Imperiale alla vaniglia lisciate le due te sta te per dare poi colla crema al cioccolatto il colore del legno. P e r fare la corteccia prendete della crema cioccolatto di quella che av rete serbato,

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=