COUGNET DA FLIPPARE- L'arte cucinaria italiana vol II - 1911

714 CAPO XV. arrotondate la superfìcie e la base per avere una forma a palla, indi col coltello in tag liate le coste. Tagliatelo a fette di un cent, di spessore, farcitele con una crema all’arancio, bagnate ogni disco con siroppo all’arancio ; quando av rete tu tto sovrapposto, fate con 3 bianchi d ’uovo ima marenga, colorita leggermente con giallo vegetale e rasch iatu ra di corteccia d ’arancio ; formate le coste in rilievo, spolveratelo e m ettetelo in forno a sec­ care. Con amalgama di zucchero al velo bagnato con sugo d ’arancio leggermente colo­ rito, formate una superfìcie sulla marenga, e rim ettetelo ad asciugare in luogo tiepido ; toglietelo dal forno, collocatelo sopra piatto di servizio colla salv ietta nel centro ; fate con p asta di mandorle, colorita in verde, il gambo un po’ atto rtig lia to attaccandogli una foglia della medesima pasta. P e r dare maggior verità, tag liate una costa, spalmateci sopra uno strato sottile di ghiaccia reale (fatta con bianchi d’uovo e zucchero al velo), colorata come l’interno del popone ; formateci col cornetto i semi in tern i, fate seccare, verniciate il tu tto con liquido preparato di gomma, zucchero e spirito (F . figura 166). 4129. — Melagrana fantasia. Cuocete una pasta genovese da biscotti in una forma a bomba, tagliatela trasversal­ mente di un cent, di spessore, bagnate i dischi col pennello intriso in un siroppo a Iti gradi profumato al limone; farciteli con una crema d ’albicocche, finite di sovrapporli uno a l- Fi#. 167. — Melagrana fantasia. l ’altro, lisciando colla crema la superfìcie. D istendete un foglio di p asta di mandorle che avrete leggermente colorita in giallo per im itare la corteccia, ed avviluppate il dolce dandogli la forma della melagrana. Colla medesima pasta formate la corona; arrossate da una parte con rosso vegetale per m aturarla. P rendete zucchero al velo, bagnatelo col sugo di limone ed acqua, poscia versatelo sul dolce a fine di fargli una superficie sottilissima; disseccatelo vicino al forno. P ratica teg li poscia 2 incisioni trasversali ed orizzontali per im itare la screpolatura della melagrana, e collocate nelle aperture, dei grani fatti con una parte di passato d ’albicocca e 3 p a rti di zucchero, leggermente colorito in rosso, per modo da formare, cotti sopra lastre o carta, dei grani, fa tti col cornetto, che, raffreddandosi, restino duri. Yerniciate come si è detto per altri dolci ; collocatelo sopra un rialzo di pasta a forma di foglia, oppure sopra un tamburo decorato (V. figura 167).

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=