COUGNET DA FLIPPARE- L'arte cucinaria italiana vol II - 1911
DELLA DULCIARIA 717 con 85 gr. di zucchero; riducetele in polvere ed uniteci 25 gr. di farina. Con 1(55 gr. di zucchero montate 12 uova ed 8 tuorli, unendo poi al suddetto miscuglio, per ultimo, 8 albumi d’uovo montati alla neve. Il giorno seguente, tag liate il biscotto dello stampo conico a fette di un cent, di spessore, imbevetele nel siroppo di vaniglia, rim ettetele in forma nello stampo tramezzando ogni fetta, con della ottim a crema al caffè della quale ne terrete un po’ in riserva. Fatele diacciare du ran te un ’ ora e p iù ; quindi levatele e decoratele colla medesima crema al caffè. Posatelo sulla to rtina suddetta, diacciata con fondente al caffè. P e r ultimo, ornate il piede del dolce ottenuto con un collare di pasta di mandorle, foggiato sul disegno di quello del Supremo Ordine dell’Annunziata. 4135. — Pa s ticc io “ Otello F oderate uno stampo quadrato, con del biscotto leggero alle nocciole toste e ridotte fine; spruzzate di liquore al cacao. P rep a rate un apparecchio composto di 100 gr. di tuorli d ’uovo, uniti a 150 gr. di zucchero e 100 gr. d ’acqua con due baccelli di vaniglia; montate questo composto su fuoco moderatissimo, e ritiratelo quando sarà ben soffice, cremoso e relativamente avanzato di calore, continuando a montarlo fino al suo completo raffreddamento. P rep a rate anche, contemporaneamente, 150 gr. di cacao in pane, grattug- giato e diluito a bagnomaria insieme a 200 gr. di zucchero e 50 gr. di panna, facendo raffreddare su ghiaccio. A questo composto, divenuto freddo, aggiungete 100 gr. di panna montata, unendola alla spuma d ’uova, e ritirando i baccelli di vaniglia. Con questo composto rimpite lo stampo, sotterrandolo nel ghiaccio e sale almeno per 4 ore. Una base rettango lare, alta 3 d ita; ricopritela con uno sfoglio in pastigliaggio, raffigurante un fazzoletto con relativo ricamo d ’orlo, i di cui lembi posino sul p iatto. Delle cialde, in forma rettangolare, involtate a metà come rotoli di musica e riempite d’una marenga italiana alle nocciole con piccole ‘ tracci e di note musicali. P rep a rate con dei croccanti di mandorle, un trofeo musicale con del lattem iele al cioccolatto e vaniglia. La ghiacciata sformata, vien deposta sulla base decorandola lestamente con il lattem iele al cioccolatto ; la superficie si guarnisce col trofeo musicale, mettendovi in giro le cialde in forma di carta musicale. 4136. — Do lce naziona le . Lavorate gr. 500 di farina bianca, con 5 uova intiere e 2 tu o rli; gr. 75 zucchero ed un pizzico di sale ; aggiungete poi gr. 275 di burro e gr. 40 di lievito di prima qualità (sciolto con una cucchiaiata di la tte tiepido e poca farina) ; impastate il tu tto bene e lasciate che il detto impasto levi per due volte : dividete poi la pasta in due o tre parti, a seconda della grossezza che si vuol fare il dolce : e, messi su lastra, cuocete, come dei panettoni, a forno regolare, e lisci. P rep a ra te una crema pasticciera, metà alle nocciole toste, e metà ai pistacchi, e della gelatina di ribes ; indi tagliate per traverso, a fette piuttosto sottili, la suddetta stiacciata, e inzuppate delle fette nel siroppo di kirsch, di rhum e d ’alkermes, ed a stra ti, riun ite il dolce colle suddette creme e gelatine, re stitu en dolo nella sua forma prim itiva e liscia. P ennellate l’esterno con della gelatina o marmellata, e con un listino di carta dividete in tre p a rti uguali il dolce ; lucidatelo poi con ghiaccia reale fondente a tre colori ; bianco, rosso e verde ; levate i listini della divisione e con della crema van ig liata al burro, spinta dal sacchetto a tasca, decorate il piccolo spazio, e fi lettatelo con dell’angelica e guarnitelo con ciliege confette, così pure decorate nel mezzo, ponendovi una piccola banderuola nazionale. Così finito, servitelo su zoccolo decorato di zucchero, foggiato come la corona ferrea di Monza.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=