COUGNET DA FLIPPARE- L'arte cucinaria italiana vol II - 1911
722 CAPO XV. 4143. — Biscotti salati (tìretzels). F a te un impasto con g r. 250 di farina e con 120 gr. di burro ; legando, nel lavo rare la pasta, con un quinto di la tte (oppure d ’acqua), versato a poco a poco. Stendete la pasta ben sottile e tagliate, col tag liapaste, dei dischetti del diametro d ’nno scudo d ’argento e dello spessore di 2 o 3 mill. Lucidate col la tte e spolverizzateli di s a le ; cuo- ceteli a forno caldo, ma quasi in bianco. NB . — Servono specialmente come stuzzichini per bere la birra, ed anche per il thè. 4144. — “ B r is s le v ,, Cialdoni per il thè. F a te fondere, come una crema, 300 gr. di burro, m ettete dentro una terrina, lavo ratelo con 200 gr. di zucchero a diaccia, 10 gr. di cannella in polvere, e 2 gr. di sale fino ; agg iungete un bicchierino di cognac fino e 7 tuorli d ’uovo. F a te incorporare i sud d e tti ing red ienti insieme a 500 gr. di farina e formate una p asta d ie lascierete riposare circa 3 ore. Dopo, stendetela molto sottile col matterello, d ettag liatela coll’asportapezzo ovale, e fatela cuocere in una forma da cialdoni, come di regola. 4145. — hadv Cake (Pasticceria da thè). Dose : Burro gr. 300, zucchero in polvere 300, farina 100, fecola di p atate 160, albumi d ’uovo N. 12, un bicchierino d ’acquavite o di icislcy , profumo di mandorle amare. Lavorate bene il burro aggiungendogli lo zucchero, poco alla volta; montate gli albumi d ’ uovo e aggiungeteli alla farina ; cuoceteli a forno tiepido, nelle piccole capsule di carta. 4146. — Gialdoni s e c c h i (Gaufretles). Abbiate : 250 gr. di farina ; 125 gr. di zucchero in polvere ; 125 g r. di burro ; un uovo intiero ; mezza cuccliiaiatina di cannella in polvere ; un po’ di vaniglia. M ettete la farina sulla spianatoia ; fate il pozzo nel quale po rrete lo zucchero, il burro un po’ ma nipolato per rammollirlo, l’uovo e gli odori. P ig iate tu tto insieme ben a modo ; lasciate riposare 2 o 3 ore al fresco dentro salvietta. Quindi, dividete il pastoncino in 24 o 30 pezzetti, che rotolerete in forma di spolette. Scaldate il ferro da far cialde (gaufrier) ; spennellatelo leggermente di burro chiarificato ; poneteci dentro uno o due pezzettini (se condo lo spessore che li desiderate) ; racchiudete il cialdarolo, e p resentate le due faccie al fuoco ben acceso e chiaro. Sorvegliate con attenzione, poiché è presto cotto. Dispo neteli, a misura che saranno cotti, su d ’uu g ra ticcio ; lasciateli ben raffreddare. Nel caso voleste conservarli per 2 o tre giorni, rinchiudeteli in scatola di stagno. 4147. — Gallette o biscotti alla S v iz z e r a . M ettete 500 grammi di farina in uu catino, aggiungeteci 125 grammi di zucchero fino, gr. 125 di burro morbido come una pomata, gr. 15 di sale, un cucchiaino di bicar bonato di soda e mezzo bicchiere di buon la tte ; mischiate bene ogni cosa in un catino, poi m ettete sopra un tavolo o su una la stra di marmo da pasticceria, e impastate bene, finché sia ben raffinato. Bisogna fare attenzione che la pasta non sia nervosa, e quando sarà fatta, distendetela col m atterello, fino allo spessore di una moneta da 10 centesimi. Poi tag liatela a piacere : a dischi od in a ltra forma. In farinate leggermente una o più
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=