COUGNET DA FLIPPARE- L'arte cucinaria italiana vol II - 1911

790 CAPO XVIII. «luca C osim o I, a rric c h iti — com e il Mocenigo del pevare d i V en ezia — n el com m ercio d elle sp e ­ zierie e d ro g h e rie tr a tte d a ll’O rie n te (d o v e u n ita lia n o , il p iù g ra n d e v ia g g ia to re del m o n d o , M arco P o lo , a v e v a in d ic a to la v ia in te rn a p e r le Tndie O rie n ta li, com e C risto fo ro C olom bo, A m erig o Ve- sp u cci — d u e a ltr i ita lia n i — i p iù g ra n d i n a v ig a to ri del m ond o, a v e v a n o sc o p e rto q u e lla delle In d ie O ccid en tali), le su e p ro n ip o ti : C a te rin a e M aria v e n iv a n o im p a lm a te dai re d i F ra n c ia , b en f o rtu n a ti di fa rsi in d o ra re — com e i d u c h i d ’o g g ig io rn o col d e n a ro d ei p o rc ai m ilia rd a ri d i C icago — il lo ro b laso n e C a p etin g io (si v u o le che U go C ap eto — d e tto il Ciapetta d a D a n te — fo n d a to re della d in a s tia re a le fra n c e se , fo sse tìglio d i u n b eccaio d i P a rig i) coi m ilio n i d e l ricco b o rg h e se speziario ; o, com e re E d u a rd o I I I d ’In g h ilte rra , d i fa rsi p re s ta re 9 0 0 .0 0 0 fio rin i d a i P e ru z zi — i R o tsc h ild di q u e i tem p i (X II seco lo ) — m ilio n i che m ai fu ro n o r e s titu iti e che o ra cogli in te re s si c om p o sti am ­ m o n te re b b e ro a v a ri m ilia rd i. F u a p p u n to d a ll’ep oca che le d u c h esse fio ren tin e e su laro n o in F ra n c ia , p e r re g n a rv i d a so v ra n e d i b ellezza e d ’in te lle tto , che la s u n tu a ria b a n c h e tta le d e lla c o rte fran c e se a ssu n se fo rm e p iù fastose e d eg n e di u n a sì g ra n d e co ro n a, d i q u a n to p rim a n o n lo fo sse. I n fa tti, n e l se g u ito di q u e lle re g in e , sia in q u ello d i C a te rin a d e M edici, sposa d i E n ric o II, figlio d i F ra n c esc o I , che in q u e llo d i M aria d e ’ M edici, sp o sa d i E n ric o I Y , p e rv e n n e ro d a l ’Ita lia (1), c u o ch i e p a stic c ie ri, g e la ttie ri o so rb e ttie ri, o ffellieri, c o n fe ttie ri, p ro fu m ie ri, liq u o risti, sp e c ia lm e n te p e r co n fezio n are il fam o so « E lisir d i sa lu te » o A lk e rm e s dei M edici, che P a p a L eo n e X a v e v a fa tto d istilla re a R om a d a a lc h im isti fio re n tin i, e n e te n e v a se g re ta la ric e tta , ch e v e n n e poi m o ­ d ific ata so tto C lem en te V II, affid an don e la d istillaz io n e a d u n c eleb re m onaco b e n e d e ttin o d ’O rv ieto . F u d u n q u e C a te rin a de M edici, la b ella ed a s tu ta m a d re di d u e m o n arc h i, che recò in siem e al fa sto d elle m en se M edicee (dov e si m a n g ia v a , d a p iù d ’u n secolo, co n p o sa te d ’oro fin am en te c e ­ se lla te e si b e v e v a , d a c ia sc u n o , nel p ro p rio calice d ’o ro , il v in o che v e rsa v a n o i se rv i d a m esciro b e o g u a s ta d e tte d i c rista llo con p ied e stallo e d a ltr i o rn am e n ti d ’a rg e n to e d ’oro, in ta rs ia ti d i gemm e e p ie tre p re zio se , m e n tre in F ra n c ia si m a n g ia v a a n c o ra colle d ita e si b e v e v a in g iro con u n n a p p o solo, e si a v e v a n o a n c o ra to n d i e p ia tti di p e ltro (2 )) il lu sso della m en sa e l ’uso di tra s c riv e re la « m in u ta » — a llo ra d e tta Ecriteau — del p ra n z o , su p e rg am e n e a rtis tic a m e n te m in ia te , com e s ’u sa v a d a g ra n tem p o a F ire n z e . I n f a tti, n e lla descrizio n e del so n tu o so b a n c h e tto ch e la do viziosa fam ig lia di m e rc a n ti fio re n tin i dei S a lu ta ti offriv a ai fig liuoli del r e d i N ap o li nel 11 70, si leg g e, fra le a ltre co se, q u e sta p re zio sa d o c um e n taz io n e : « Sur la tavola, v ’era, tra due convitati, una lista di carta con suso notatovi tutte le vivande ed i vini che dovevano essere serviti in quel convito, ecc. » (1) Negli Essais del filosofo Montaigne vi è un’intervista con un antico cuoco del Cardinale Caraffa di Roma, che venne al seguito della regina Caterina de Medici, dove parla d’una dotta disgressione, che lo aveva colpito per la logica stringente di quel cuoco emerito , sulla palingenesi delle salse, come ottimi mezzi per aguzzare l’appetito. Il famoso cuoco di Carlo V i li , Pietro Buffet amico del Borni, giunto in Italia, abbandonò il suo signore per acconciarsi a servire Mr. Giovanmatteo Ghiberti, Vescovo di Verona, dove si faceva miglior cucina che presso il re di Francia. (2) Un articolo del regolamento pel servizio della casa di re Enrico VII d ’Inghilterra, figlio di Caterina di Francia, nella prima età del X V I secolo, raccomanda d'avere gran cura dei piatti di legno e dei cucchiai di stagno ! Un viaggiatore francese, Giacomo Lessaige, che fu a Venezia nel 1518 , assistendo ad un banchetto del Doge, nota, come una novità — che loda nella sua relazione — il constatare, quale inaudita raffinatezza : che ognuno si servisse d’una forchetta d’argento per portare i pezzi di carne dal piatto alla bocca. Infatti il Sabba da Castiglione fa menzione delle forchette alla Veneziana. « Le suppellettili d’oro e d’argento — scrive l’On. Pompeo Molmenti «eiZ’Emporium del Giugno 1 9 0 5 — facevano così sontuosa, mostra nelle credenziere, da dar ragione all’ambasciatore Elliano, che nella Dieta d ’Augusta nel 1 5 0 8 destava la gelosia dei principi dell’impero, facendo notare come, in Venezia, l’uso del vasellame d’oro e d’argento fosse comunissimo, laddove essi, i principi, si cibavano in p ia tti di terra ». Da queste semplici citazioni storiche, traggano certi cuochi un p o ’ più di fierezza, pensando che quando dai nostri ricchi borghesi si mangiava da principi, i principi esteri mangiavano da poveri.

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=