CUOCO DI FAMIGLIA - 1898 copia

26 mente dappertutto. A misura poi che sarà bruciata una fascina se ne ritirerà coli' at- tizzatojo la brace ardente verso la bocca del forno, disponendola ammucchiata a' due lati. Basta far 1' esperienza una o duo volte, per conoscer la quantità di legna che può occorrere per scaldare convenientemente il forno. Per infornare, si collocano sulla pala — già spolverizzata di farina — quanti pani vi possono stare, od anche uno solo per volta quando sieno molto grossi, e dopo averne rapidamente colla mano ricomposta la forma, si accompagnano nell' interno del forno, lasciandoveli scivolare e ritirando prontamente la pala stessa. Fatto ciò per tutti i pani, chiudesi la bocca del forno, riaprendola circa un quarto d'ora dopo, onde vigilare alla loro cottura, e rimuovere quei pani che avessero bisogno di esser cambiati di posto. Mezz' ora o tre quarti d'ora bastano, ordinariamente per la cottura dei pani di piccole dimensioni, o fatti di pasta più leg– giera ; mentre quelli molto grossi, o di pa– sta alquanto soda, hanno bisogno di rima– nere in forno circa un' ora e mezzo.

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=