Confetturiere piemontese - 1790

t6î tutto paffato, indi mefcolat e bene le frago– le col zucchero , poi mettete la marmela* ta ne'vafi , e quando farà mezza fredda coprite i vafi , Marzapani di fragole. Mondat e con acqua calda una libbra di amandol e dolci, poi fatele (goccio* lare, indi peftatele in un mortajo finché fiano ben fine, poi mettetev i due pugni di fragole lavat e ,^e ben fgocciolate , e di nuovo peftate finché le fragole fieno ben incorporat e colle amandol e ; indi mettete nel bacino una libbra di zuc– chero cotto alla piume , poi mettetev i òentto le fragole , e amandole , fate in– corporar e bene il tutto aflieme , poi met– tete ii detto bacino ad un fuoco lento 9 fate dilfeccar e la pafta finché elfa fi fiac– chi dal bacino , allora ritiratel a dal fuo– co , e mettetela fopra un foglio , e lafcia - tela raffreddar e , indi mettetel a nel mor– tajo col bianco di tre uova frefchi , e di nuovo peftate la detta pafta per lo fpazio di un quarto d'ora , aggiungend o intanto che peftate alquanto di zucchero fino, dopo di che farete l i marzapan i della groffezza , e forma che più v' ag– grada , poi fateli cuocere ai forno non troppo caldo . Marca-

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=