Confetturiere piemontese - 1790
Siroppo d uvafpina . Schiacciat e in un catino quattro lib* bre d* uvafpin a con una libbra di cirie – gie , pafifate ogni cofa alia ftamigna per trarne tutto il fugo , indi fate cuocer e tre libbre di zuccher o comune alla graffa piume , poi mettete il fugo dell' uva , e delle ciriegi e in detto zucchero , e fate cuocere finché fia ridott o al grande lijfe^ od in firoppo , ed allora levatel o dal fuoco , e quando farà a mezzo freddo verfatel o ne' fiafchi. Quefto firoppo non fi può conferva» re che quindici giorni al più , e fe vo– lete farne per confervar e fino all ' inver – no dovete metter e due libbre di zucche – ro comune per ogni bqcale di fugo i e poi finirlo come fi è detto fopra . Clarequets cT uvafpina. Schiacciat e due libbre d' uvafpin a in un catino a freddo , O fe megli o v ' ag– grada mettetel a fopra il fuoco , e fate* le dar otto , o dieci bolli, poi mettete detta uva fopra unaftamigna , e trae– tene i l fugo , paffete detto fugo al panno , e fuppoft o il cafo , che aveft e un bocal e di fugo , farete, cuocer e quii>* H 4 dici »
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=