Confetturiere piemontese - 1790

l ì bocca del la mede f ima . Que f to facciati però in fc modo , che ne l ! ' apr ir fi del la forbett iera , non poffa in que l la entrare gh i a c c io t acqua , o (ale ; c iò fatto , g i – reret e cont inuaramer- tc a t r o rno al la for– bet t iera per l o fpazio d ' un quar to d ' o r a , di poi aprite la vo f i ra f o r b e t t i e r a, e da que l la f iaccherete t i n to a l l ' i n t o r no i l f o r b e t t o, co l la mc f t o l a , o fpatola , e d i n u o v o chiudere te la f o r be t t i e r a, e fe- gui terete a farla gi rare , l intantocchè i l f orbe t io fia perfettamente f o rma t o* [ B i – sogne rà però d i l l a t c a re di quando i n quando i l forbet to neh' i nd i ca to m o d o . Sorbetto di fragole*. P e r o g ni p i nta d* acqua fi mette una l i bb ra f ragol e, le qua li fi di s fanno ben e c on le mani , i ndi l i co l ano c o l l a tta- m e g n a , e l i mette artieme l i bb ra una z u c c a r o, e fe retta t r oppo d o l c e , fi pre– me dent ro d i l imo ne , poi fi c o l a c on qua l che cofa che fia ben fpefia , acc iò retti b e l l a , c h i a r a ; i ndi fi fa g e l a r e , e quando farà qua li g e l a t o , fi può mette– re v e n t i , o trenta fragol e , f econdo l a quant i tà . S orbate r

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=