Confetturiere piemontese - 1790
5 1 raffinato j ed una caffa d ' a c q u a, p oi fi di f t i l la , d o po (i d o l c i f i c a, tanto di zuc- c a ro purga to l ung o, c o m e di f p i r i t o c on il gu fio • L a dof e per o g ni rubbo di fpi r i to $ l i bbre una di ca f f è, A cquavita di cannella-, garofano^ e perfico . P i g l i a te un r ubbo di fpi r i to raf f inato, ed on c ie una, e mezza c anne l la i n t i e r a, oppure a l t ret tanto di garof fan o i nt i e ro , e per que l la di per f ico l i bbre due ma n– dor le di per f ico a l quanto rot te ; e per dolci f icare que l le tre qual i tà d i a c qu a- v i ta , la dof e di f p i r i t o, c o m e di f op r a, e l i bbre dod e ci e mezza zuccaro di B a- j a da pe f t a r e, e l i bbre dieci fet te, e mez– za cP acqua , che in tut to fono l i bb re trenta tra a c q u a, e zuccaro , fopra un r ubbo di fpi r i to ; p oi c on qu e ir acqua fi purga i l zuc c a r o, quel mede f i rno, e c on la mede f ima a c q u a, e quando i l tut to farà freddo , fi dolci f ica , cquavita di efcubar . P i g l i a te elei li fiori di c i t r one , me t t e– tele i n infuf ione i n un fiafeo c on f p i r i to raffina-
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=