Confetturiere piemontese - 1790

l uo g hi de l L e v a n t e. D e v e fcegl ierfi hew net to , d i mezzana grof fezza , di c o l or b i g i o, e l e g g i e r o, d i b u j n odo re , e che n on fenta d i mu f f a , c iò che a r r i va quando è (lato bagnat o d a l l' acqua d e l m a r e ; l a . ma n i e ra di farlo è al prefente* cosi c o m u n e , che poche per fone 1' ì gnoi r a n o , l o faret e a bb r u c i a r e, o fia arrof ì i re i n una p a d e l l a l a caffè fempre ag i t ando lo finche fia d i v enu to tut to egua lmente d i c o l or b r uno , p o i l o af fógarete i n tela , od i n c a r t a , i ndi quando tara f reddo l o m a c i n a r l e , quando è mac ina to più d i , frefco è mi g l i o re , e fi conf e r va me g l io in grani , che quando è abb ruc i a to , e mac ina to , per far lo p o i faret e bo l l i r e, acqua i n una caffettiera grand e a fuffi- c i enza per l a quant i tà del le t a z z e , che vo l e te farn e ; i n di fe v o l e t e, f ar lo buo-* no v i metterete dent ro una me z z ' o n c i a di caffè mac i na to per o g n i ^tazza d i caf fè* che vo l e te f a r e , e ne l me t t e r lo l o anda-, te ag i tando ; p o i l i faret e dar c inque a fei b o l li a l ento fuoco ; i ndi l o lafcie^ ret e ripofare fopra la cener e ca l da finché vog l i a te t i r a r lo al c h i a r o , que l li che v o – g l i o no l a f c i ar lo r ipofare p r on t amen te v i me t t ono un po co d i zu c che ro fino l e – v a n d o l o dal f u o c o , i l caffè quando, fi U& mode r a t amente .mi t i ga i l. ma l di ca*

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=