Confetturiere piemontese - 1790

b i anco d 9 un u o v o a c c i oc ché non fi con-* ver tano i n o l i o, fat e cuocere alla gran– de piume mezza l ibbra di zuc che ro , e d in efto mettete le amando le a d i s e c c a – re fopra un p i c c o lo fuoco , finche più non l i at tacchino al le d i t a , i ndi me t t e– tegli un ba f toace l lo , e mezzo d i c i oc– colata pefta , e paflata a l lo ( l a c c i o , e i a me tà de l b i anco d ' u n u o v o , e me f col ate bene o g ni cofa , p o i mettete detta p a – fta fopra una t avo la c o n zu c che ro fino mefcolato c o l l a terza parte d i farin a , e c on uno fpianacojo appianatela finché fia de l ia fola fpeffezza di uno feudo , i n di fraftagl iatela ne l la man i e ra , che più v i p i a c e r à , p o i met tete de t ti ma r zapani fo– pra fog l i di c a r t a , e fateli cuoce re i n un forno a l ento c a l o r e , quando faran– no co t ti gh i ac c i a t e li per d i (opra con zucche ro fino paf lato a l fetacc iet to d i feta, sbattuto c on un po co d i b i anco d ' u o v o , e qualche gocc ia d i fugo di c e – d r o , i n di r ime t t e t e li nel forno fol amente per fargli feccar e i l gh i a c c i o. Pajìiglie, ed altri lavori di cioccolata . Per una l i bb ra d i zuc che ro fino, fat e di feiorre un ©ncia d i g omma dragante i n ;

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=