Confetturiere piemontese - 1790

pa (Tato al i ètacc io di feta c ol fugo d i un c e d r o, ed un po co di b i anco d ' uova , e sbattet e tut to inf ieme c on la fpato la f inché i l gh i a c c io • fia ben b i a n c o; i ndi di que l lo copr i t ene l i m a c c a r o n i, p oi me t t e t e li nel f orno fol amente per far feccar e i l g h i a c c i o. Maccaroni liquidi • Mo n d a te c on acqua ca lda mezza l i b– bra di amando le d o l c i, p oi peftatele ben fine bagnando le c o l b i anco d' un uo v o» a c c i o c hè non fi c onv e r t ano i n o l i o, i n di mettetele i n un ca t ino con mezza l i bb ra di zucche ro in po l v e re , che sbatteret e ben e co l le amando le , p oi agg iungeteg li i l b i anco d i quat tro u o va ben sbattuti , e me f co l a t e li ben af l ieme , co l l oc a te l i ma c c a r oni fopra fog li di carta b i anca de l la grof fezza d' una n o c e , e fat e nel me z zo d i cadano un buco per me t t e r li quanto una no c c i uo ia di quel la ma rme l a– ta , che meg l io f i lme r e t e, o di una buo« na c r ema ben l e g a t a, e f r edda, i ndi copr i te al di fopra , c ome al di fot to in g u i f a, che la marme l ata non c o m- p a j a , e fateli cuocere al f o l i t o, poi fer» v i t e li così , oppure ghi acc i ati come fi ; precedenti « Q 6 • Macca- ~

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=