Confetturiere piemontese - 1790

ih Acqua di pi/lacchi. Ne t t a te c on acqua calda tre o n de d i p i f t a c c h i, poi peftateli ben fini b a gn a n– do li di t empo i n t empo d i un cucchi a jo di l a t t e ,e qua l che gocc ia d ' a c qua di fior di me l a r a n c i o, fat e bo l l i re un bocca le d i f i o r di l a t t e , c on un qua r t i no d i lat te, e tre onc ie c i rca d i zuc che ro , fino a l la con f umaz i one de l li due terzi , i n di l e v a – telo dal f u o c o , e ( temprategli dent ro l i p i f t a c c h i, i ndi i n più vo l te pattategli in una t o v a g l i a , e me t t e t eg li i n quél vaf o i n c u i dove t e f e r v i r e . Pi fiacchi a olivi. Ne t t a te c on acqua calda de ' p i f t a c ch i , e d i mano i n mano get tateli i n acqua f r e f ea , p o i t o l t i li d a l l' acqua afeiugate - g l i, e peftateli b en fini i n un mo r t a j o, i ndi met teteg li i n un bac i no c on tanto zuc che ro i n po l v e re quanto è l a metà del l o ro pef o , e fateli di (feccar e fopra i l fuoco finché la pafta n on fi at tacchi più al le d i ta t o c c a ndo l a, p o i verfatela fopra fog li d i carta c on zuc che ro in po l v e r e, i n di pigl i atene p i c c o li pezzi , e r o t o l a t i li fra le ma ni per darg li l a f orma d ' o l i v i, ed ja c i afeuno aggiuftat e un ba f tonc ino per p o -

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=