Confetturiere piemontese - 1790

Fiori di giunchiglia al cuccherò* Fa t e cuocere mezz a .libbra d i zuc che * t o a! petit lifsé , e quand o farà me z z o fredd o bagneret e in eifo i fiori d i g i o i i- eh glia c o l gamb o uno ad u n o , ed a mi fura, che l i bagnate l i metteret e fo– pra uno ftaccio a fgoccioiar e alquant o , poi g l i fpargeret e lopra zuccher o ben fi– no $ e ad uno ad uno vi foffìarete f o - p i a , acciò non vi ted i tropp o zu c c he * ro , e gl i anderet e aggiufta n lo (opr a u n altr o (laccio col gamb o in su , acciò l i fiori reftiu o ape r t i , e larghi , indi l i fa– rete feccar e ne l l a (luffa , e li conferva ^ ret e in ifcatol e guarnit e di car ta i n u à filo fecco * Candito di giunchiglia. Fate cuoce r e zuc che r o al la piume, p o i .mettetelo ne ' mo d e l li da c and i t o , e quan– do farà me z zo f reddo met tetegl i dent ro fiori di g i unch i g l i a b e l li , e ben mo n « d a t i, avve r t endo d i me t t e r l i e gua lmen – te , e c o n una forche ta imme r g e t e l i l egg i e rment e , p o i fopra l i mod e l li me t – tete grat i col e da candi to c o n un pefo *U due l i bb r e f o p r a , i n di mettete l ì fUO-

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=