Confetturiere piemontese - 1790

~ 4 3 . a cqua 1 ; poi (i getta v ia r acqua, e fi met– t ono nel zuccaro l i q u i d o, e f r eddo, i r i di fi met tono ad un fuoco do l c e , e ben cope r– te acc iò fi con f e r v i no c a l de, e che non bo l– l a n o, at tefocchè c r epano, ed a l l ' i n d oma ni fi còla i l zuc ca r o, e fi fanno dare due b o l l i, e così fi prof i egue per l e i , od or to g i o r n i; fempre i l zuc c a ro fidamente, il qua le p o i fi ver fa d i fopra freddo , ed a l l ' u l t imo g i o r no fi fa cuocere i l zuccaro al fiUt^ e fi mette d i fopra i l frutto nei v a li ; > Compofla di fette, o fiano tranchic di meloni . Prende te dei m e l o n i, tagl iategli in fet* t e , i ndi pe l ate l i, dopo fategli i mb i a n c h i– re n e l l ' a c q ua ben c a l d a , poi met tete li n e l l ' a c q ua f re f ea, i ndi c a v a t e l i , e l a - f c i a l e li (gocc i o l are, po i met tete li nel zuc– caro l i qu i do , e ch i a ro , che avret e d i * già preparato, c on un poco di ace to, e fi t erminerà c ome g l i a r b i c o c chi . L a d o f e , per l i bbre due d i f i r o p p o , l ibbre una d i acet o . Stroppo di v i na i gr e , o fia d* aceto. Pigl iate un rubbo di acet o b i a n c o, è feuono, met tetelo i n un fiafco, c on i m^ me z z®

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=