Confetturiere piemontese - 1790

padell a ripien a di fuoc o , ed i l fuoc o dee riporfi all a distanz a di tre polici dal fon– do de l bacin o ; bifogn a ave r zuccar o cotto a la lisse , ed altro a la Peril , e quell e due fort a di zuccar o fono quelle , che dann o i l nome ai Zuccher ini , che noi diciam o lisse , o Zuccherin i perleès • I Zuccherin i piccol i lissh fi f anno , mettend o fuoc o moderat o i n una pa – della ; po i mettet e quell a padell a in una bot te , a cui manch i i l fond o da una p a n e , ed umettat e per di fopra , per – chè i l calor e de l fuoc o no n fi evapori . Quando fe ne vuol e far e folament e una l i bbra , e che no n fi ha i l bacin o fud - detto , fi prend e una padell a a provvi – gione , v i fi mett e i l zuccaro , ed i zuc – cherini , e fi dimenan o continuamente , finché fiano finite. £ per far l i zuccherin i di violete , fil feiogli e alquant o d i gomm a dragant e i n alquant o d ' acqua , e quand o ella è ben fondut a , fi palï a per una tela fina, e fi preme bene , acci ò i l tutto paffi ; po i fi mette in un mortaj o co n dell a marme - lata di violet e , alquant o di acqua tint a colla pietr a indic o ; v i fi aggiung e zuc – caro , quant o bafti , e fi pefta ogn i cof a aflieme fino a che fia fatta una pall a maneggiabile , che verferet e fopr a una tavol a

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=