Confetturiere piemontese - 1790

y 7 4 faret e cuocer e a fuoc o gagliardo , fino alla confumazion e dell a me t à, po i met – tetele in libbr e tre di zuccar o cott o à la piume ; mefcolat e ben affieme ogn i cofa co n una fpatol a ; po i di nuov o r i – mettet e dett a pafta fopr a i l fuoco , e fatele dare qualch e boll o , finché i l fi» roppo abbi a prefo una qualch e confiden – za , per ò alquant o liquida ; giunt a la cottur a al convenevol e grado , lanciate – la alquant o raffreddar e prim a diverfarl a nei vafi , e quand o farà ne ' vaf i potret e met* tervi alquant o di zuccher o fino fe volet e . Ratafiat di ciriegie. Prendet e ciriegie , levatel e i l nocc i o – lo , po i mettetel e i n un cat ino , ed iv i fchiacciatel e , po i lafciatel e cos ì per un g i o rno , ( tre libbr e d i ciriegi e fol ta – ment e producon o una pint a di fucco ) indi paffatele , e mifurat e i l fucc o pe r mette r egual e wiifur a d i acquavita , e tre onci e d i zuccher o per ogn i pint a d i l iquore , e mezz a libbr a di mor e di ro – vo , ed anch e una dozzin a d i mor e , che faret e feiorr e con una pint a di fuc – co di ciriegie , e le faret e dare cinque , o fei bolli ad un fuoc o lent o , po i le verferet e in una ftamigna per trarne tutto a

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=