Cucina degli stomachi deboli - 1862 copia
/ U . C U C I NA DI M A G RO — V E R D U R E. 168. P o d d i n go n o» dolce di p i s c i l i. Ingredienti = Piselli, butirro, sale, brodo, cannella, spezie, fa– rina bianca, panna, amaretti, tre uova. Presa una libbra d'once ventotto (kil. 0,76) di piselli, sgusciali. Struggi in una casseruola due once ( k i l. 0,05) ai butirro, e preso che abbia il color de l l ' o r o, uniscivi i piselli, salali e, fattil saltare per qualche minuto, e bagnatili poi con una mestola di brodo di r ane, condiscil con un po' di cannella e di spezie. Quando cederanno sotto le d i t a, passali allo staccio. Fritto allora un altro po' di butirro in allra casseruola, gettavi la puree di p i s e l l i, rimestavi insieme un cucchiajo di farina bianca , e , dopo pochi m i n u t i, uniscivi, sempre rimestando, un bicchiere e mezzo di panna, due amaretti polveriz– zali e tre tuorli d'uova. Tolto allora dal fuoco il miscuglio e freddato alquanto, incorporavi leggiermente le tre chiara d'uova montate in fiocca; poi, unto e panato uno stampo, versavi il composto e mettilo a cuocere a bagno-maria con testo caldo al dissopra. 1 6 0. F a g i u o li « In maitre tV Hotel. Ingredienti = Fagiuoli, acqua, sale, butirro, prezzemolo, pepe, limone. Se i fagiuoli sono v e r d i, gettali nell'acqua che bolla. A metà cot– tura aggiungivi del sale e un piccolo pezzo di butirro. Toltil dal– l'acqua e lasciatili sgocciolare, mettili, caldi ancora, in una casseruola con del butirro misto a prezzemolo t r i t o, sale, pepe e un p o ' di sugo di limone. Falli saltare e servili su di un piatto riscaldato. — Se i fa– giuoli fossero secchi, converrebbe farli bollire nell'acqua per più lungo tempoj gettandoli in essa quand'è ancor fredda. — Notisi che la stessa regola vale anche per i fagiuoli che devono servire per la minestra. In tal caso devesi sopprimere 1' acqua in cui bollirono, poiché essa acqua, più che i fagiuoli, cagiona tormini e flatulenze.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=