Cucina degli stomachi deboli - 1862 copia

Cucina tri magra !? 3 3 Q n 1 9 3. T i n ca c a r p i o n a t a. Ingredienti = Tinca, olio, salvia, finocchio, erba maggiorana, farina bianca, aceto, vino, zuccaro, sale, pepe. Fa friggere, come di consueto, una bella tinca nell' olio. A parte metti a bollire tre once ( k i l. 0,08) d ' o l i o, otto foglie di salvia, del finocchio, dell'erba maggiorana, aggiungivi un cucchiajo di farina bianca e poco dopo un bicchiero di aceto, uno di vino bianco, un pizzico di zuccaro, sale e pepe. Ridotto per consumazione il liquido a metà, passalo allo staccio e versalo sopra la tinca, lasciando che vi stia in infusione anche per qualche giorno. 1 9 1. T i n ca p i n m e n t a ta ( « la vinaigrette). Ingredienti = Tinca, olio, butirro, zuccaro, aceto, biscottino, farina bianca, sale, erbe odorifere, cannella, uva passa, pinocchi. Spaccata per tutta la sua lunghezza una grossa tinca con un taglio sul dorso ed asciugatala, mettila a friggere ben infarinat nell' olio d ' u l i v e, poi salala. — Getta a parte in una casseruola un ' onc ia (kil. 0,027) di butirro ed un pugno di zuccaro e, a fuoco vivo, fagli prendere il color d ' o r o, poi bagnalo con aceto, incorporavi un pajo di biscottini ed un cucchiajo di farina bianca, uniscivi sale, erbe odorifere ed un pezzetto di cannella. Dopo un quarto d'ora di bolli– tura , passa la salsa allo staccio e versala sulla t i n c a, che servirai fredda, aggiungendovi, se v u o i, dell' uva passa e dei pinocchi. Piatti dolci, di crcdenr Gelati Gelati» I convak=' ì Cucina * d'oiin Rosogli e Vini conservate Ul *'«-«c unii nell'foon." < lu '»pslica

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=