Cucina degli stomachi deboli - 1862 copia
(Selati e ©datin e Talora, trattandosi di gelati o di gelatine al gelo, giova masche– rare i sapori de' frutti che vi si impiegano, perchè resti indeciso il giudizio de' commensali. — Eccone le norme. — L'albicocca si uni– sce bene alla pesca, se si aggiunge alla miscela qualche fiore di garofano o di gelsomino. — La pesca va colla scorza verde del limone e qualche lampone (framboise). — Il ribes si maschera colle fragole e coi lamponi. — Il lampone colle ciliege e coli'uva-spina {Épine-Finette). — L'ananas col cedro in confettura, colle fragole e coi lamponi. * « «. S o r b e t ti di p a n n a. Ingredienti = Panna, sei uova s zuccaro, cannella. Prendi un boccale di panna (litro 0,78), sei tuorli d'uova, sei once ( k i l. 0,10) di zuccaro e mezz'oncia ( k i l. 0,013) di cannella della re– gina, in polvere. Messo il tutto in una casseruola, lo rimesta a lento fuoco fino a consistenza e senza che se ne levi il bollore. Passa allo staccio, lascia freddare il miscuglio, poi versalo nella sorbettiera, che porrai in una secchia di legno al cui fondo sia posto del ghiaccio pesto con sale. Intorno alla sorbettiera metterai altro ghiaccio ed altro sale, e, copertolo con tela bagnala, farai girare la sorbettiera sempre nello stesso senso, lino a che, dopo dieci m i n u t i, il sorbetto s'attacchi alle sue pareti. Staccalo allora da queste con ispattola di legno, e ripeti l'operazione fino a tanto che il sorbetto sarà ben man- teccato. — Aggiungendo al miscuglio già cotto e freddato un quarto d'oncia ( k i l. 0,002) di rosoglio di maraschino in sostituzione alla cannella, si avrà il gelato di panna al maraschino. — Fra i molti ge– lati di f r u t t a, più facili a farsi sono i pochi che seguono.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=