Cucina degli stomachi deboli - 1862 copia
RELATIVE AL BUON GOVERNO DELLE YIE DIGERENTI. XXIII Se sei nato sotto buona luna, vale a dire da parenti sani, con ot- lima costituzione fisica, con buona dentatura, e con quella invidiabile costanza di nervi che non si lasci smuovere a convulsionaria sensi– bilità e non isfavilli ad ogni colpo di fortuna o sfortuna, governa il tuo stomaco, evita ogni eccesso, sii paziente o, a meglio dire, tollerante; occupali più che puo i, riposa sufficientemente, esponiti ogni giorno sia al vento, sia alla pioggia, al caldo od al freddo, difeso da buoni calzari e non coperto in modo da sudare camminando, e sta certo che vivrai costantemente sano, alla più tarda età ( 1 ), e pensa che chi è sempre sano ha per buona parte il merito di esserlo. Ma se con tutto ciò, e per causale concorso di circostanze, il corpo ti s'ammali, imita le bestie e i più piccoli fanciulli, i quali sono am– maestrali da un istinlo non ancora snaturato. Assaliti che sieno dalla febbre, cercano essi di rintanarsi in sito caldo, si rifiutano a pren– dere qualunque sorta di alimento e bevono dell' acqua fresca ogni volta che natura la chiegga. Molte delle nostre malattie acute, ossieno f e bb r i l i, nate in soggetti di buona tempera, guariscono da sò stesse sotto questo semplicissimo regime. Se poi ti trovassi costretto a giovarti degli illuminati consigli di un medico, sceglilo avvedutamente, affidati interamente a l u i, obbediscilo e non disculi. Che 1' obbedienza è un' ottima furberia, colla quale lascerai sulle spalle del medico tutta la risponsabilità della cura; ed egli la condurrà a buon fine con tutto l'impegno , appunto perchè si vedrà obbedito senza contrasti. ( 1) La durata media della vita del'uomo d'oggidì in Europa è dai 36 ai 40 anni; la durata ordinaria è di circa 75 anni-, la durata naturale non è minore di un secolo. Quest'ultima proclamata, già da un pezzo, da IJaller, Buffon ed altri fisiologi,sebbene con non sufficiente corredo di prove, viene ora ad essere sancita dalle osservazioni di Flourens che trovò nel tempo in cui le epifisi si uniscono alle ossa il termine di accrescimento nei vertebrali e quindi la misura della vita probabile. L'unione delle epifisi e quindi 1' aumento in altezza com- piesi nell'uomo in 20 anni; dai 20 ai 40 cresco ancora in grossezza e si perfe– ziona (seconda gioventù e virilità); dai 40 ai 60 equilibrio e stato; dai 60 agli 80 declinazione (vecchiezza vegeta); dagli 80 ai 10 essiccamento e rigidità pro– grediente (decrepitezza). La vita adunque dell' uomo , come degli animali dì primo ordine, deve durare cinque volte tanto lo spazio di tempo in cui cresce, vale a dire 10 anni.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=