Cucina degli stomachi deboli - 1862 copia

o _ SALSI:. infuso por quatlro.ore un danaro ( un grammo) di macis in polvere. Metti fa piccola casseruola a bagno-maria, e, intanto che il butirro vi si fonde, rimesta bene la salsa finché appaja inspessita. — Servila col pesce in bianco. — NB. Questa salsa, che non si trova nei l i b ri classici di cucina, è dolce, leggiera e soave. 1 9. S a l sa di snanrasche (in mil. marenn) (di magro). Ingredienti = Marasche, vino, zuccaro, cannella. Tolto l'osso alle marasche, falle bollire con v i n o, zuccaro e can– nella. Ridotte così in giulebbo, passale allo staccio e ritornale al fuoco fino a voluta densità — Per le costolette. SO. S a l sa di p o mi d ' o ro (in mil. tomates) (di grasso). Ingredienti = Pomi d'oro, sèdano, carota, prezzemolo , lauro, butirro, sale, pepe, brodo. Fa friggere per un istante nella casseruola un sedano (celeri) ed una carota a fette, qualche ramicello di prezzemolo ed una foglia di lauro, con 2 once ( k i l. 0,05) di butirro. Aggiungi quindi 24 once (kil. 0,65) di pomi d'oro fatti in pezzi, e condiscili con sale e pepe. Lascia subbollire il lutto a bell'agio sinché la salsa si addensi. Pas– sala allora allo staccio ed allungala col brodo. — INB. Volendo con– servare questa salsa per l'inverno , dopo passata allo staccio r i em– pine delle bottiglie, chiudile con un turacciolo e spago in croce e falle bollire, immerse nell'acqua, per venti minuti (1). — Salsa per la pasta, per i piatti, di carne in umido, per le frittate. (1) Vedi, tra le Sostanzeconservale, la salsa di pomi t d'oro per l'inverno.

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=