Cucina di famiglia - 1921 copia DA FLIPPARE

233 di a c qua, il che darà 3 tazze c i r ca di caffè ; e per 125 g r a m– mi di caffè, 14 o 15 m i s u re di a c qua, che d a r a nno c i r ca 10 o 15 tazze. Si c omp r e n de d'altronde che per la mede– s i ma dose di caffè in polvere b i s o g na a ume n t a re o d i m i– n u i re le p r o p o r z i o ni dell'acqua, secondo che si v o g l ia ot– tenere un l i q u i do più, o me no forte. Il mezzo m i g l i o re p er l ' i n f u s i o ne del caffè è quello di s e r v i r si di cocome a filtro che sono c omo d i s s i me, s b r i– gative, e che danno un l i q u i do a r oma t i co e l i mp i d o. L a c o c oma più s emp l i ce e me no c a ra è q u e l la di lat– ta, od anche di p o r c e l l a n a: s ul graticcio d el filtro, p r e– v en t i v amen te coperto di u na r o t e l la di flanella, si pone la quantità necessaria del caffè in polvere, press'a poco c ome fu detto, u na c u c c h i a i a ta per o g ni b i c c h i e re d'acqua, ed un poco me no se si a p p r o n ta il caffè per 5 o 6 pe r s one; si p i g ia mode r a t amen te la polvere c ol rolletto che si lascia s u l la polvere, si colloca la grata s up e r i o r e, si v e r sa su questa metà dell'acqua bollente che dev'essere' i mp i e g a– ta ; si r i c h i u de la ma c c h i n e t ta c ol c o p e r c h i o, e si aspet– ta che questa a c q ua s ia filtrata. Ciò fatto si leva il coper– chio e la g r a ta s up e r i o re per sollevare il rolletto e far c a– dere in fondo al filtro la polvere di c ui è p r e gno ; a l l o ra si v e r sa il r i ma n e n te dell'acqua calda, e, dopo aver c h i u sa accuratamente la ma c c h i n a, si l a s c ia che' la filtrazione c omp i a si lentamente. Du r a n te questa operazione, si pone la cocQma n e l -' l'acqua bollente, <? questo b a g n oma r ia ma n t i e ne il l i q u i do al grado di calore che deve conservare. Il caffè va servito in tavola a pp e na si g i u d i c hi t e rm i n a ta la filtrazione. P er r i s c a l d a r lo sarà utile il b a g n oma r i a, invece di un ' a l t ra b o l l i t u ra che lo s f i b r i. 638. - C i o c c o l a t a. P er ottenere u na b u o na tazza di cioccolata o c c o r r ono 60 g r a mmi d e l la me d e s i ma sciolta in 2 d e c i l i t ri d'acqua ( Ve di nota a p a g. 14). Gettate l a - c i o c c o l a ta a pezzetti n el recipiente dove volete c u o c e r l a, u n i t e vi l'acqua suddetta e qu a ndo sarà c a l da r i mu o v e t e la acciocché si s c i o l ga bene. A p p e na avrà alzato il bo l l o r e, r i t i r a t e la d al fuoco e f r u l l a t e la per 5 m i– n u t i. P oi fatele alzare nu o v ame n te il bo l l o re e servitela c a l d i s s i ma. L a cioccolata è un ottimo a l ime n to per tutti, r i c co di sostanze n u t r i t i v e.

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=