Cucina di famiglia - 1921 copia DA FLIPPARE

235 perchè esse d i p e nd o no da due e l eme n ti v a r i a b i l i s s i mi : la forza d el r um e dell'acquavite, ed il gusto delle persone : ma seguendo la v ia i n d i c a ta si giungerà s emp re ad un b u on resultato. Soprattutto imp i ega te s emp re d e l l ' a c q ua bollente, perchè il ponce s ia c a l d i s s i mo ; se dovete s e r v i r ne per mo l to tempo, mantenetelo caldo c ol b a g n oma r ia in un vaso c h i u s o, ma n on fate b o l l ir l ' a c qua del b a g n oma r i a. Se volete servire il ponce ardente, emp i te un g r an c u c c h i a i o ' di r u m, e d'acquavite p u ri ; dateli fuoco app r e s– s a n d o vi un pezzo di c a r ta a c c e s a; i mme r g e te adagio ada– gio il c u c c h i a i o, p i eno nel vaso da ponce, e r i t i r a t e lo vuo t o. Q u i n di servite. Oltre ai p o n ci brulés e q u e l li c ol r u m, detti c omu n e– men te b i a n c h i, si possono fare p o n ci al Co gn a c, al G in (estratto di ginepro) e anche r o s si o t u r c hi ; i p r i mi di questi, mercè l ' a g g i u n ta di un poco di a l k e rmes ; e g li a l t r i, c ol p o r v i, i n v e ce di a c q ua bollente, d el caffè n on tanto grave, b en caldo. In o g ni mo do sono bibite n on troppo in uso a fine di pasto, e si servono più che altro nelle c o n v e r s a z i o n i. A v vi an c he u n ' a l t ra specie di p o n ci detti « g r og » a l– l'uso ame r i c a n o, ma differiscono b en poco da q u e l li b r u– lés, e n on vale i l conto tenerne speciale p a r o l a. FINE.

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=