Cucina di famiglia - 1921 copia DA FLIPPARE

83 e p i n o c c h i, e d el composto fate le frittelle mettendole a cucchiaiate n e l la pade l la dove l'olio b o l la forte. 221. - Frittelle di patate. Lessate un c h i l o g r ammo di patate, sbucciatele, ed a Poche per v o l ta pestatele n el mo r t a io : mettete p o s c ia in Un tegame la pasta che ne avrete ottenuto, u n i t e vi 60 g r a mmi di b u r r o, rimestate ben bene p er farvelo i n c o r p o– rare u n i f o rmeme n t e, p oi a g g i u n g e t e vi 4 uo v a, di c ui però lascierete a parte 2 c h i a r e, sale necessario e un p u g no di P i n o c c hi p u re pestati, o p p u re d el cedro tagliato a d a d i n i, s e più vi a gg r a da il gusto di questo ; tramenate an c o r a, Anche i l c ompo s to sia perfettamente a s s imi l a t o, e f o r ma– te di esso tante pallottole ; bagnate queste, ad u na per yolta, n e l le c h i a re di uovo, che avrete tenute da parte, i ndi avvolgetele n el pangrattato e friggetele in olio ab– bondante, in mo do che ne siano r i c ope r t e. 222. - Frittelle di borrana. P r e p a r a te della pasta piuttosto densa c on 2 man c i a te di f a r i n a, me z zo b i c c h i er di v in b i a n c o, u na c u c c h i a i a ta di olio e un p i z z i co di sale, sbattendo e d i me n a n do b en bene il tutto. P r ende te delle foglie di b o r r a n a, lavatele in acqua fresca, fatele s go c c i o l a r e, trinciatele ed un i t e le a l la suddetta pasta ; i n di r ime s c o l a te a n c o ra i l composto, ed a c u c c h i a i a te gettatelo n e l la p a d e l la ad olio bollente, for– c a n do così le frittelle, le q u a li servirete cosparse di z u c– chero. Invece di t r i n c i ar la b o r r a n a, si può an c he f r i g g e r la a foglie i n t i e r e, dopo averle i mme r se n e l la pasta suddetta. 223. - Frittelle di crema. In un litro di latte fresco stemperate un e t t og r ammo di f a r i n a, avvertendo di a d o p r ar d a p p r i ma u na p i c c o la Porzione del latte me d e s i mo ed a g g i u n g e n d o vi p o s c ia il ^manen t e, giacché a l t r i me n ti la f a r i na f o rme r e bbe d ei g r um i. Un i te a l l ' i n t r i so un e t t og r ammo di z u c c h e r o, 4 dova sbattute, l'odore di s c o r za di l i mo ne ed u na p r e sa di c a n n e l la ; mescolate, ponete al fuoco e lasciate c u o- °ere p er c i r ca u n ' o ra senza cessar di t r ame n a re c on un mestolo. P o s c ia versate il composto in un g r an piatto, c h e avrete p r i ma un to c on q u a l c he g o c c ia di olio, e l a-

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=