Cuciniera Piemontese - 1831 copia

Frilelle ditirambiche. 83 Nell a su a stagion o prendet e d i que*germo – gli dell e viti , d i que i pi ù tener i tagliat i dell a lunghezz a ch e volet e , po i bagnatel i i n past a di fritell e co n birra , ind i fatel i cuocer e ne l grass o d i porc o ed agghiacciateli , e servite . Palati di montone al crostino. Fat e cuocer e palat i di monton e in un a braise di buo n gusto , ind i fat e cuocer e un a farsa , finché sia attaccat a ne l fond o de l piatto , po i aggiustat e i palat i d i sopr a e fr a d i ess i met – tet e piccol i tartufi , olive , uova , fungh i ed an – che tutt o ai r intorn o guernit e nell a stess a ma – nier a , e fat e attaccar e tutt o a l piatt o a forz a di cuocere ; quand o sarà temp o d i servir e sgoc – ciolat e i l grasso , mettendov i un'essenz a chiar a e suc o d i limone , po i servite . L o stess o fa r potet e de'palat i d i bu e i n filetti . Macédoine. Fat e u n verd e co n pisell i e fav e fresche , bagnat e co n buon a riduzion e e faten e un suco , passandol o all a stamigna ; po i prendet e fond i di carciof i be n cott i e bianchi , co n fett e d i pan e fritte , accomodatel e i n u n piatt o conve – nevole , po i mettetev i sopr a i l verde , condit e di buo n gusto , suc o d i limone , e servite .

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=