Cuciniera Piemontese - 1831 copia

. 9 l intanto coprite i l fondo d i un a fortiera d i pa – sta sfogliata co n bordo alquanto elevato , po i versateli sopra i l moscatello senza mettervi al – cuna benda, e meìtetela nel forno: quando sarà cotta 1* agghi a celerete, e servirete,* l o stesso f ar potrete d' ogni sorta d'uva. Pasliccieria di S. Dionigio. Fat e fogli d i pasta sfogliata a l solito; fate un apparecchio d i formaggio alla crema bone sgocciolato, collo mani impastatelo bene sopra l a tavola d a pasta, e metteteli tante uova quanto i l formaggio ne pu ò succhiare, un poco di sale, e J alquanto d i farina, fatto questo pre – parativo, mettete i n fondo l a vostra pa-ta, e ricoprite d'altro foglio; fatelo cuocere a l forno e po i servite. Barba di capra. La barba d i capra è un a specie d i legume che trovasi ne l mese d i settembre, e s i taglia in pezzi secondo l a d i le i grossezza, indi la – sciatele pe r un'ora nell'acqua tepida, per farle staccare i l sabbione, dopo ch e saranno be n lavate meUele nella cazzeruola co n u n bo - chetto guernito, butirro, e passatele come u n pane a spugnole, finito parimenti alla crema con crostino a l d i sopra, condito d i buon gu – sto e ch e si a bianco, e servite.

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=