Cuciniere italiano moderno - 1851

168 vere, montate le chiare e unitele coi rossi. Ponete quindi nella padella una buona quantità di but i rro fresco, mettetela a fuoco lento: appena quello è strutto poneteci le uova; agitate in modo che queste suzzino tutto i l bu r r o; vuotate poi sopra un piatto imburrato, mettete questo sopra la cenere calda con buon fuoco sopra, e appena le uova sieno ben montate servite in tavola. — 564. F r i t t a ta a l la c e r t o s i n a. Volendola fare di dodici uova se ne sbattono due e si condiscono: si fa una frittata cotta da una parta sola: si pone in una casseruola unta di but irro colla parte non cotta sotto: si condisce la parte superiore con but i rro, for– maggio parmigiano grattato e cannel la: e si segue a fare altre frittate volgendo sempre la parte non cotta alP ingiù, e ponendo il condimento solito a ogni suolo fino al l 'ul t imo. Fini te le frittate, si pone la casseruola sopra la cenere infuocata, e con un coperchio da tor- tiera con molto fuoco si fa colorire la frittata supe– riore : si può mettere anche in forno, e riesce mi– gl iore: si serve ben calda, rovesciandola sopra un piatto tondo. — 565. F r i t t a ta di cieelte . Cuocete le cieche come alia ricetta, n. 491; dipoi ponetele nel la padella, con uova sbattute, e formatene la frittata. — 566. F r i t t a ta di f ami g l i a. Si sbattono assai bene le uova, e dopo sbattute vi si aggiunge altret– tanta acqua, sale, sei cucchiajate di pan grattato, tre di formaggio parmigiano, e prezzemolo t r i to: si me– scola il tutto assai bene; poscia se ne fa una frittata che riuscirà assai delicata. — 56¥. F r i t t a ta di f iatate . Prendete tre cuc– chiajate di fecola di patate, cinque rossi di uova e tre uova intiere, zucchero in quantità sufficiente, e una oncia di acqua di fiori d'arancio; frullate bene il tutto, e aggiungete un poco di latte; mettete alquanto bu– t irro in una padel la; quando sia bene strutto e che ne sia unta tutta la superficie di questa, gettatevi una

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=