Cuciniere italiano moderno - 1851
188 ed unendole al latte, uova, fecola, e zucchero prima di cuocerle. Per farle di caffè, si aggiunge una tazza di caffè aumentando un poco la dose dello zucchero alla crema. Per farle di thè si segue i l metodo precedente del caffè. — 643. C r e ma spumant e .Mesco l ate bene mez– zo boccale di fior di latte, quattro rossi e due bianchi d ' uova, una cucchiajata di fiori d ' aranc io canditi e ridotti in polvere, e tre once di zucchero in polvere, aromatizzate secondo il gusto, sbattete con mazzetto di giunchi : quando sia il tutto ben montato, mette– telo in compostiere: spolverizzatevi zucchero sopraf– fine, mettete il compostiere nella cenere calda, euo- pritelo con forno da campagna moderatamente caldo, e fatela rapprendere. — 644. C r e ma i l i f r a n g i p a n e. Disfate in un boccale di buon latte due cucchiai di fecola di patate o di farina in mancanza, sei rossi d'uovo, della scorza di limone grattata, dei fior d'arancio canditi e messi in polvere, quattro once di zucchero: fate cuocere a fuoco lento mescolando sempre, finché non sia ben rappresa. — 645. C r ^ ma c omp o s t a . Prendete dai con– fettieri delle pastine di marzapane od al tre; disfatene cinque o sei in un mortajo con latte, di quella qua– lità che il vostro gusto richiede; non sarà male che ve ne sia qualcuna di mandorle amare. Fatene dipoi una crema, aggiungendo un boccale di latte, quattro once di zucchero e sei rossi d'uovo. Fatele cuocere come le altre e servitele. — 646. C r e ma di p i s t a c c h i. Prendete due once di pistacchi, scottateli con acqua bol lente, pelatel i, passatene un'oncia e mezzo per lo staccio; unite que– sta pasta alla crema che dovete fare, e ponete l 'altra mezz'oncia di pistacchi int ieri sopra la crema quando è già cotta e fredda.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=