Cuciniere italiano moderno - 1851

190 tempo ohe cuoce ovvero si fa freddare, si sbatte, e si serve come la crema al l ' acqua. Si può fare ancora con ogni specie di rosolio al– lungandolo con un poco d'acqua o di r um egualmente allungato. — F l a t i. Disfate quattro once di fecola di patate, e sei once di zucchero in un boccale di latte e tre once di buon but i r ro: fate bollire tutto mesco– lando spessissimo: quando sia mezzo freddo aggiungete sei rossi d'uovo, dei marronc ini di marzapane pesti e disfatti, e le altre paste di vostro gusto: tre chiari d'uovo montat i: mettete tutto in un vaso imburrato e polverizzato di pan grattato: ponetelo sulla cenere calda con coperchio di forno da campagna: quando sia ben rappreso rovesciate e servite. S U F F L È — 651. Sufflè di p a ne e on v a i n i g l i a. Fate bol l ire una mezzetta di fior di latte, metteteci dentro un bastone di vainigl ia e sei once di zucchero, a cui darete tre o quattro bol lori. Prendete' un pane mor– bido d ' una l ibbra, cavatene la midolla e gettatela nel fior di latte ben caldo, dove la lascerete finché sia freddo. Al l ora versate la midol la di pane in un pan– nol ino bianco, e spremetela per estrarne i l latte, e poi mettetela in un mortajo colla vainig l ia: pestate .bene bene e aggiungete un pezzetto di but irro, due uova intiere e quattro torl i. Bene incorporato che sia il tutto, passate per istamigna, ponete la midol la di pane in una casseruola: sbattete i quattro bianchi delle uova che vi restano come per fare dei bi scot t ini, e mischiateli colla midol la di pane. Ciò fatto disponete il sufflè in un vaso d'argento, o piatto adattato, che metterete in forno a mite calore o sulla cenere calda, con sopra i l testo del forno da campagna. Servite su– bito che sia cotto.

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=