Cuciniere italiano moderno - 1851

192 insieme con di l igenza, e aggiungete quattro tor li di uovo ed anche più se occorre. Dibattete cinque bian– chi d'uovo e gettateli nel detto miscugl io; riponete il sufllè nella casseruola d'argento o altro piatto di terra adattato, e fate cuocere come i precedenti. Con analoghi processi si posson fare de'sufflè di marroni o di farina o di midolla di pane inzuppata nel latte , spremuta e passata per s t a c c i o a r oma t i z– zandoli di diversi gusti, ed unendovi qualunque sorta di pastine, o marroni, o biscottini pestati. — €»59 . B i a n co m a n g i a r e, Mettete in una cas– seruola un boccale di fior di latte, tre cucchiai di fe– cola di patate, quattro once di zucchero, e degli spu– manti aromatizzati con essenze e ben pestati; fate bol l ire il tutto e servitelo caldo o freddo. Potete aromatizzarlo se volete di qual sapore più vi piaccia, come le creme, benché in questo non siano uova. B U D I N I — OIIO. B u d i no di r i s o. Prendete mezza l ibbra di r i s o, un boccale di latte , sei grosse cucchiajate di zucchero fine in polvere, un pezzo di but i rro, dei candito trinciato sottilmente, un ' onc ia d ' uva passo- l i na, e uno stecco di cannel la. Ponete il tutto sul fuoco, in una casseruola, e quando sia bene assodato, toglietene io stecco di can– nel la j e aggiungete sei rossi di uovo con le chiare ben montate quando sia raffreddato. Mescolate bene ; versate in un compostiere o casseruola ben unta con but i rro e spolverizzata con pan grattato: mettete in forno o fornello da campagna, o con fuoco sotto e sopra, e fate cuocere. Dipoi rovesciate sopra un piatto e servite o caldo o freddo. Detto budino si può fare ancora di semolino, di midol la di pane finissimo, di pani semel e chifel. Se si fa di semolino se ne prendono quatti^ on– c e, si fa cuocere bene con lat te, sei cucchiajate di

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=