Cuciniere italiano moderno - 1851

29 munica a l brodo veruna qualità nociva : solo diviene più rinfrescante. BROD I, S O S T A N Z E, E COLI* D I GRA S SO .— I t rodo e c o n om i co d ì o s s a. Molte r a– gioni c ' inducono a comporre u n articolo pe r questa preparazione s ì utile, s ì economica e d a cu i s i pos– sono ri trarre immensi vantaggi pe l sollievo dei miseri. - É generalmente riconosciuto, ch e l a gelatina delie ossa abbonda d i u n succo nutri t ivo, ch e perfettamente conviene a i nostri organi e ch e essi assimilano i n poco tempo. S i pu ò dire ch e i l brodo delle ossa è pi ù sa – lubre e pi ù conviene agli ammalati e d a i convale– scenti, ch e quello delle carni. E dunque un a imper– donabile negligenza i l perdere l e ossa. A Ginevra s i sono fatte delle fosse agli angoli delle vi e ov e ciascuno depone l e ossa ch e sono state adoprate pe r gl i us i della casa. Queste ossa s i portano allo stabilimento d i pubblica beneficenza , ov e sono convertite i n brodi co i quali s i alimentano i poveri. Perchè ma i u n simile esempio no n è seguito i n tutte le grandi città? S e s i considera l ' immensa quantità di alimento sano e nutriente che va perduto, per esem– pio, i n Pa r i g i, s i resterà maravigl iati. I n fatti, pren– dendo i l termine medio de'resultati ottenuti da i chi– mi ci trattando l e ossa, s i h a ch e ogni l ibbra d i esse dà dieci libbre d i brodo. L e ossa ch e s i vendono colla carne i n quella città possono calcolarsi u n sesto de l peso della medesima; così supponendo l a vendita gior– nal iera 200,00 0 libbre, i l ch e sicuramente è molto a l disotto de l vero, s i avranno 32,13 0 brodi d i un a l ib– bra ciascuno. Quanti miserabi li i n ta l guisa avrebbero una bnona minestra ! Noi però i n questo luogo no n abbiamo ch e a con– siderarli" dal lato del l 'economia domestica, e qu i r i – petiamo, ch e l 'uso delle ossa ch e s i gettano è d i u n troppo grande vantaggio pe r essere trascurato. r

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=