Cuciniere italiano moderno - 1851
289 di foglie di pesco : distillate finche viene spirito ; per ogni boccale di questo spirito ponete due boc– cali di giulebbe l ungo; assaggiatelo e regolatevi se– condo il gusto: se è troppo dolce aggiungete spi r i to; se troppo spiritoso acqua pura. Passatelo per carta e conservatelo. — 963. R o s o l i o di caffè . Mettete in un lam– bicco due libbre di caffè in polvere con sei boccali d ' a c qua: ne distillerete quattro boccali di l i qu o r e; unitelo a cinque libbre di zucchero in pani e fate come per T amaraschino (n. 960). — 961. Ro s o l i o di c i oc co l a t a . Mettete in un lambicco una l ibbra di caccao abbrustolito con tre boccali d' acqua ; distillate e ne avrete due boccali di l i quor e; distillate con tre boccali di acqua once sei di cannella ed avrete due boccali di l i quore; i n– fine distillate un ' on c ia di vainigl ia con un boccale e mezzo d'acqua e darà un boccale di l iquore; unite i cinque boccali di liquore con due boccali di spirito ben rettificato, e sei libbre di zucchero in pan i; ag– giustatelo pel vostro palato e fatelo passare per calza, o carta. — 965. R o s o l i o di c a nn e l l a. Mettete in uno stillo tre once di cannella eoa quattro boccali di spi– rito rettificato ed avrete tre boccali di l iquore: un i– telo a cinque libbre di zucchero in pani e quattro boc– cali di acqua; assaggiatelo e passatelo per carta* — 966. Ro s o l i o di g a r o f an i. Si fa nella stessa guisa dei precedente, adoperando garofani invece di cannella. .— 969. R o s o l i o di v a i n i g l i a. Si mettono nel lambicco quattro boccali d'acqua con due once di vai– nig l ia da cui avrete tre boccali d'estratto: unitelo a quattro libbre di zucchero in pani e due boccali di spirito ben rettificato : assaggiate ed agite come pei precedenti. Si fa ancora ponendo in un fiasco un'oncia di vai- Bi g l ia tagliata a pezzetti con spirito diligentemente Cuciniere 17
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=