Cuciniere italiano moderno - 1851

298 Nel giallo d'uovo l ' albumina è unita ad un olio grasso animale ed una materia colorante gial la. In sostanza, il tutto insieme del l' uovo fresco e cotto giustamente, fornisce un alimento che nutrisce molto, si digerisce bene, e corrobora assai. Si dà ai conva– lescenti quando i loro organi possono ricevere un nutrimento più sostanzioso. Le uova dei pesci hanno molta analogia con quel– le degli uccel li : molte sembrano mancare della parte albuminosa e non contener che il gial lo. A l cuni mol luschi che ci servono di alimento, sembrano contener V albumina per base principale : tali sono le chiocciole, i datteri di mare e le ostri– che. In istato crudo sono più facilmente digeribi li ; così quel li di mare si digeriscono con più facilità che quel li di fiume. In generale però non sono cibi adattati agli stomachi deboli. Il latte può essere più o meno nutr i t ivo, più o meno facile a digerirsi a seconda degli animali che lo forniscono, dei cibi <li cui essi si nutriscono, e dei luoghi che abitano. Il latte più nutritivo è quel lo che contiene più materia caciosa, p. e. quello di vacca e quello di capra. Quello di asina contiene gnwi por– zione di materia zuccherina. La digestione del latte dipende anche molto dalla *ar ia disposizione degli stomachi. Il latte, non che le parti che se ne separa– no, come il formaggio e c, sono alimenti da non ap– prestarsi così facilmente ai convalescenti, e da non doverne abusare nello stato sano, eccetto alcuni casi par t i colar i. C L A S SE Q U A R T A. SOSTANZE MUCIIiÀGGIIXOSE, GOMMOSE, GELATINOSE. # Quasi tutte le piante di cui ci nutriamo conten– gono più o meno mucillaggine viscosa. Quanto più questa muci l laggine è viscosa e abbondante, più è dif– ficile a digerirsi. Le piante che contengono la muc i l– laggine più viscosa, sono le malvaeee. Dopo Queste

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=