Cuciniere italiano moderno - 1851
300 ciò conviene astenersi dal mangiarne troppo spesso e in quantità. Nella famiglia delle agliacee, la muci l laggine è mescolata ad una parte volatile di una natura part i– colare: tali sono Hporro, la c ipo l l a io scalogno, Taglio ec. Queste sostanze sono da adoprarsi più come con– dimenti, che come cibi. L ' ag l io specialmente, adoprato per accrescere il sapore degli al imenti, rende le dige– stioni più attive e più pronte. Le piante veramente aromatiche, come il prezze– molo, la salvia, la maggiorana e c , non forniscono che dei condimenti. E da avvertirsi che in generale i vegetabili non sono gli al imenti più adattati ai convalescenti. Solo a convalescenza inoltrata, si potrà far uso parcamente di alcuni di quel li che abbiamo detto esser meno dif– ficili a diger i rs i, e più nut r i t i v i. C L A S SE QU I NTA D EI S U G HI G L U T I N O SI E M U C I L L A G G I N O S I D E I V E G E T A B I L I , U N I TI A D U N A M A T E R IA Z U C C H E R I N A, A V A R I A C I– D I, A D U N P R I N C T F IO A R O M A T I C O, E A D U N A M A T E– R IA E S T R A T I VA C O L O R A N T E. Questa classe è formata quasi intieramente dai frut– t i. Lo zucchero può putrire da sè sol^, ma svi luppa una facoltà riscaldante quando è preso in troppa quan– tità: allora porta molte alterazioni. Preso in dose d i– screta e usato come condimento, facilita la digestione di molti al imenti. Lo zucchero, che ha subito delle alterazioni e delle preparazioni al fuoco, diventa più riscaldante, e deve adoprarsi in moderatissima dose. G li acidi che accompagnano ordinariamente le so– stanze zuccherine,gelatinose emucillagginose, non pos– sono per se soli servire di alimento. Le parti aromatiche considerate isolatamente han– no una azione speciale sul sistema nervoso, e le estrat– tive coloratoti toniche. <
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=