Cuciniere italiano moderno - 1851

l i farina e cannel la: unite bene il tutto, badate che non vi sia alcun gr umetto, fatelo cuocere a guisa di cre– ma, osservando che non bol la, perchè non si accrespi con l 'uovo e lo metterete in uso. — G£. P u r è di c i po l l a. Si fa nella stessa guisa di quello di grasso (n. 48), ma si bagna con brodo di pesce invece di quello di carne. — G$. P u r è i li caro t e . Si fa nella stessa guisa di quello di grasso ( n. 49) bagnandolo con brodo di pesce invece che di grasso, aggiungendovi uno spic– chio d'aglio e un poco di salvia montana. — G4. P u r è i li r a p e. Si fa nella stessa guisa di quello di grasso ( n. 50), eccetto il prosciut to, e bagnasi con brodo di pesce invece che di carne. — G5. P u r è i l 9 ace t osa . Si fa nella stessa guisa che il grasso ( n. 51), aggiungendovi del sugo o del brodo di pesce. — tl€». P u r è di m a r r o n i. Si fa nella stessa guisa del grasso (n. 53), bagnandolo con sola acqua, o con latte invece di sugo di carne. — GÌ. P u r è di f un g h i. Si fa nella stessa guisa di quello di grasso ( n. 54) mettendovi del sugo di pesce, un poco d' ol io cotto con aglio, ma in piccola quantità, e badate che l ' agl io non abbia preso sapor di bruciato. — t»8. P u rè di l o c u s te o ga i t sberi c r o s s i. Si fa come quello di grasso ( n. 52) bagnandolo con brodo di pesce in luogo di brodo di carne, e si con– disce o con but irro, o con o l i o, o con ambedue i n– sieme. Y i si aggiunge un poco d'agl io. B A T T U T I, M O R S E L L A TI E P E S T A TI DI GRA S SO — Gf*. A v v e r t i me n t o . I battuti e gli ammorsel– lati sono le pietanze le più economiche, le più sapo– rite e le più necessarie per le famiglie e per qua l un– que cucina di primo grado. Perciò conviene alia madre, o al padre di famiglia di studiarne la fattura onde

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=