Cuciniere universale - 1902

si darà una spalmata ai tortelli collo stesso sciroppo. Si possono mangiare tanto caldi che freddi. • ' Vitello . Utilissimo e buono è pei convalescenti i l vitello, quantunque non abbia consistenza nu– tritiva pari al manzo. Tuttavolta esso ha un vantaggiose cioè di offrire nella sua carne un rinfrescante convenientissimo a tutte le età e a tutti i temperamenti. Il vitello è molto digestivo e lo si fa am– manire nel modo stesso del manzo. Zuppa . • Qualora si abbiano avanzi di pollame, poi- lastrine e tacchini (se non se ne hanno si ado– pererà un poco di vitello arrosto) si ritirino con cura gli ossi e la pelle. Facciasi cuocere due o tre cucchiai da tavola di riso nell'acqua tanto che la grana si possa facilmente stiac– ciare; quindi si tagliuzzino i pezzetti di carne e si pestino col riso summentovato. Eseguito ciò si prenda il brodo dalla pentola, nel quale vi si saranno fatti cuocere dei legumi, ad esempio: carote, sedano ecc. Si ponga questo brodo in casseruola colle ossa e le pelli dei volatili, oppure eoll'arrosto, facendoli bollire

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=