Cuciniere universale - 1902

• per una mezz'ora e passando il brodo attra– verso salvietta e stemperando il purè delle carni che abbia un bel colore come d'ambra e non sia nè più nè meno denso di tutte le altre zuppe di sugo condensato o ristretto. Tengasi in caldo in bagno-maria, e quando si avrà da servire, vi si aggiung a un bic– chiere di fior di latte. Si porrà nella zuppiera quella data quan– tità di croste di pane che abbisognano e fate friggere dapprima e tagliuzzate a piccoli qua– dretti. Si salerà la zuppa a sufficienza e quindi la si servirà caldissima. Zuppa al latt e di mandorle . • Si può fare anche una buona zuppa col latte di mandorle, componendolo con sei man– dorle amare peste con un poco di latte bol– lente, spumandole per estrarne la parte oleosa e lattea che si aggiungerà poi ai la zuppa. - - Zuppa di riso. • E' questa una zuppa che può riescire non solo di grande aggradimento, ma alquanto corroborante. Si prenda un mezzo litro di riso, e dopo averlo mondato per bene, lo si lavi più volte in acque fresche, strofinandolo

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=