Cuciniere universale - 1902
poi colle mani. Lo si immerga nel brodo in modo che ve ne sia quanto basti per farlo cuo– cere a fuoco lento, non rimestandolo però durante la cottura affinchè i grani abbiano a rimanere interi. Una volta cotto il riso lo si ponga in una zuppiera, aggiungendovi brodo e un poco di succo di carni bollente. Si ot– terrà in tal modo una zuppa limpidissima e netta, mentre se si verserà molto brodo du– rante la cottura, si avrà una zuppa torbida e poco gradevole alla vista.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=