Cuciniere universale - 1902

mezzo di formare una buona crosta. Si serve in tavola cospargendovi sopra sugo di alice e burro. E' una vivanda digerente assai e gustosissima. Sagù in zuppa . Si laverà dapprima il sagù in acqua bol– lente, quindi lo si scolerà e lo si porrà nel brodo facendolo cuocere sintanto che abbia ad acquistare l'aspetto d'una gelatina molto liquida. Allorché lo si ritirerà dal fuoco vi si porrà entro un pezzetto di burro fresco. Il sagù si può ben anco far cuocere nel latte ma allora è necessario aggiungervi un poco di zucchero. Bastano 35 o 40 minuti di cottura. Sals a d'albicocch e Si faranno sciogliere due etti di marmellata d' albicocche mediante un bicchiere d'acqua tiepida. Quindi vi si aggiungerà un poco di vaniglia e due cucchiai di vino Madera , i l tutto stemperato dopo per bene e passato per staccio. Qualora si adoperassero albicocche fresche allora non si farà altro che togliere

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=