Cuoco milanese e cucineria piemontese - 186 copia

109 mergeteli nel burro liquefatto, ed impanateli, immer– geteli dopo nell'uovo battuto e ipreparato ed impana– teli ancora, fateli cuocere ad un fuoco moderato, al– lorché saranno cotti ed avranno preso un bollore fa– teli sgocciolare sopra un cencio bianco, e metteteli in un piatto con sopra prezzemolo fritto. Lingua di Vitello alla Borghese. Pulite e preparate ana lingua di vitello, fatela bian– chire, infilzatela con (ili grossi di lardo, mettetela in una casseruola con qualche grossa cipolla, carote ta– gliate, un mazzolino guarnito, sale e pepe; coprite e fate sudare intorno a dieci minuti, poscia vi aggiun– gerete una tazza di brodo, fatela cuocere per cinque ore sopra fuoco moderato; recatola in tavola circon– data di cipolle e carote e versate la vostra salsa perdi sopra, oppure mettetela sopra un piatto d'acetosa e di cicorea. l'otete anche usare d'una salsa piccante. Cuore di Vitello alla graticola. Dividete il cuore di vitello e fatelo cuocere alla gra– ticola con fuoco vivo, prendete del burro unito a prez– zemolo minuto, sale e pepe. Quando il cuore è cotto mettetevi sopra il vostro burro ed inumiditelo «OH sugo di limone o di aceto. Fegato di Vitello alla Borghese. Infilzate un fegato di vitello a grossi filetti di lardo, fate arrostire in una casseruola un bel pezzo di lardo,

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=